Ciao,
devo fare un regalo a un amico che dopo alcuni anni di pausa vuole
ritornare a praticare modellismo dinamico.
Secondo voi questo aereo:
formatting link
è un giocattolo oppure per quanto "trainer" può offrire comunque delle
soddisfazioni anche a chi non è niubbo?
Insomma, secondo voi sono soldi buttati?
Grazie
Marco / iw2nzm
Marco Trapanese ha scritto:
lle=20
speravo rispondesse qualcuno piu' pratico di aerei. dipende anche dal=20
livello che aveva raggiunto il tuo amico. mi sembra uno di quei tutto=20
compreso di marca sconosciuta che possono andare bene come no.=20
tecnicamente non e' completamente un giocattolo, modellisticamente=20
parlando pero' un po' lo e', gia' vedere quel motorino a spazzole su=20
quell'esile supporto non riparabile, come anche il trasmettitore che usa =
8 pile stilo invece di un piu' sicuro pacco ricaricabile...
ciao
Claudio_F
Claudio_F ha scritto:
Grazie della risposta!
Comunque nella descrizione è riportato che il motore è un Brushless...
Speriamo non sia "un errore".
Ad ogni modo l'ho preso... speriamo in bene!
Riguardo alla sua capacità non sarei in grado di giudicare
oggettivamente. Al massimo ci fa due giri e lo ripone :)
Marco / iw2nzm
Claudio_F ha scritto:
perchè dici che le 8 stilo sono meno sicure del pacco ricaricabile?
A me pare il contrario: se finiscono le 8 stilo ne metti altre 8, se
finisce il pacco proprietario e non ne hai uno uguale, te ne torni a casa.
Inoltre, anche avendo il pacco uguale di scorta, resta il fatto che le
ricaricabili pian piano diminuiscono la capacità di carica, le alcaline
nuove sono alcaline nuove sempre.
Questa è una cosa che detesto infattti della mia radio graupner, m'è
toccato comprare e portarmi sempre dietro un pacco aggiuntivo...
Alessandro Topo Galileo ha scritto:
Perche' ci sono 16 mollette potenzialmente ossidabili a tenerle assieme=20
invece di saldature e un cavetto con innesto unico.
Le 8 stilo non sai mai esattamente quando finiscono, e per volare in=20
sicurezza e' meglio non arrivare fino alla loro scarica, viceversa=20
caricando sempre prima il pacco si e' certi di avere la batteria carica=20
e il costo e' anche minore (8 stilo alla volta moltiplicate per le=20
ricariche che si farebbero alle NiMh e' un costo notevole).
Con una lipo 3s nella radio si risolve, molta autonomia in piu'e=20
ricarica in qualsiasi momento fino al 100% senza perdite di capacita' a=20
lasciarla li ferma e senza bisogno di cicli di scarica ;)
ciao
Claudio_F
Claudio_F ha scritto:
questo è un buon punto che non avevo mai considerato
beh, questo è un po' discutibile perchè le alcaline non scendono di
botto e avendo l'indicazione dei volt sulla radio puoi cambiarle per
tempo... io ho le alcaline sulla radio dei mezzi terrestri e mi durano
una vita, viceversa le NiMh si scaricano anche solo restando lì
e questo è un altro punto interessante, ma come gestisci il fatto di non
scaricare troppo la lipo? la carichi a prescindere ogni volta che
finisci di volare (discreta scocciatura, però: ogni volta stacca e
riattacca cavetto, finisce che si rompe o non sta più bene in sede, o no?).
Ciao.
"Claudio_F" ha scritto
Mah, francamente mi pare un' argomentazione un pò deboluccia...
Comunque io, quando giravo con gli automodelli, usavo le normalissime stilo
e mi sono sempre trovato benissimo.
Già, peccato che, se la ricarica va storta, rischi che diventino delle bombe
incendiarie:
Alessandro Topo Galileo ha scritto:
Le NiMh sono, in effetti, abbastanza una seccatura.
La radio da comunque l'indicazione della tensione, quindi so fino a che=20
punto mi posso spingere, e, come le alcaline, anche lasciandola li non=20
scende mai. Non c'e' da staccare niente perche' la ricarico da uno dei=20
tre connettori che ha (due liberi) senza bisogno di estrarla.
Per quanto riguarda gli incendi:
1) le nuove lipo sono molto piu' sicure
2) a meno di guasti sul caricabatterie o suo uso errato non mi risulta=20
ci siano stati casi
ciao
Claudio_F
"Vyger" ha scritto nel messaggio
news:48a33aac$0$11379$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...
Deboluccia?
Forse per un macchinaro.
Personalmente non conosco un aeromodellista con un minimo di esperienza che
non usi sia sulla trasmittente che sulla ricevente pacchi saldati.
A parte che con un buon caricabatterie di ultima generazione far incendiare
un pacco lipo è praticamente impossibile, la Robbe ha messo in commercio già
da un bel pezzo delle lipo che, anche con errori di carica/scarica o
cortocircuiti, non si incendiano più.
E ti assicuro che con le lipo in trasmittente il guadagno in autonomia e
semplicità di gestione rispetto alle nimh è notevole.
"Jump" ha scritto
Sì, deboluccia.
Come già scrissi, adesso ho smesso del tutto con l' automodellismo dinamico
e non proverò neppure a giustificarmi attaccando con manfrine del tipo: "Non
ho più tempo, il lavoro, gli impegni" e compagnia cantante, pechè se c' è la
PASSIONE (scritto apposta in maiuscolo) il tempo lo si trova; la verità è
che non ne ho più voglia.
Chissà, forse la mia non era autentica PASSIONE, visto che si è spenta.
Tuttavia per alcuni anni ho girato con vari automodelli (Rally-Game, Bigfoot
e, sebbene per pochissimo, anche un buggy) e nei miei radiocomandi, così
come nelle riceventi, ho sempre usato le comunissime stilo e non ho mai, e
ribadisco mai, avuto problemi, neppure con le mollette, a patto di tenerle
pulite.
Che poi un pacco ricaricabile abbia dei concreti vantaggi rispetto alle
stilo non proverò neppure a negarlo, ma adduciamo motivazioni che abbiano un
pò di consistenza...
Circa le LiPosarò ben lieto di rivedere il mio giudizio, se esse me ne
daranno l' occasione.
Ho scritto che, in me, il fuoco della PASSIONE per l' automodellismo
radiocomandato non arde più, tuttavia sotto la cenere forse una minuscola
favilla brucia ancora; il fatto è che un' ideuzza ogni tanto prende a
ronzarmi in testa e si ripropone cicilicamente.
Se deciderò di concretizzarla mi convertitò alla propulsione elettrica (sono
sempre stato uno scoppiettaro convinto) ed allora dovrò pormi la questione
LiPo.
Se però deciderò di impiegarle dovrò essere sicuro al cento per cento, anzi,
al centouno per cento di non mandare a fuoco la mia casa tentando di
ricaricarle...
Ciao!
Claudio_F ha scritto:
Per la cronaca, pare che sia la versione cinese del Cessna 182 Art-Tech.
Infatti il nome SkyArtec e l'ID N9528 vs. N9258 rendono bene l'idea.... :)
In effetti le rifiniture sono a dir poco grezze: gli intagli nel
polistirolo in alcuni casi sono incompleti; per montare l'equilibratore
occorre tagliare la fusoliera; i rinvii dei servo non lavorano a dovere
perché forzano qua e là; un alettone è correttamente montato l'altro
tutto storto; gli adesivi sono incollati malamente e alcuni addirittura
con lo scotch!
Insomma, dal punto di vista qualitativo non è che sia granché...
Ciao!
Marco / iw2nzm
Si è un giocattolo e sono soldi buttati, prendi in considerazione solo i
modelli della multiplex, se poi sei un principiante e sei solo prendi
l'easystar, vola bene, indistruttibile
Il discorso della radio e delle 8 pile alcaline la trovo una cazzata e
concordo con l'amico che ha spiegato i punti deboli. Io quando carico la mia
graupner mx 12 posso volarci 7-8 ore prima che si scarichi e quando è al
limite suona.
Vyger ha scritto:
=EF=BF=BD se c' =EF=BF=BD la
=BF=BD =EF=BF=BD
=BF=BD spenta.
one elettrica (sono
o al cento per cento, anzi,
Cerchiamo di essere seri ... quanti modellisti "seri" vano in giro con
delle stilo nel radiocomando ? Nessuno.
Quanta gente che fa modellismo a livello agonistico va in giro con 8
stilo nel radiocomando ? Nessuno.
Smettiamola con questa barzelletta, ormai usano tutti Lipo anche nella
tx o, nella peggiore delle ipotesi, un pacco di NiMh.
"Waldorf" ha scritto
[...]
tx o, nella peggiore delle ipotesi, un pacco di NiMh.
"Tutti"; perbacco, sembri davvero sicuro del fatto tuo, se ti sei espresso
con un termine così impegnativo.
Peccato però che gli automodellisti che frequentavo io (gente serissima,
peraltro, che ho frequentato per anni) usassero tranquillamente le stilo...
Comunque se vuoi sprecare i tuoi soldi alimentando una tx con un power-pack
accomodati pure, ognuno dispone del proprio denaro come meglio gli pare...
"Vyger" ha scritto
Vabbè, correggo anch' io il tiro perchè non è proprio il caso di parlare di
spreco di soldi; il risparmio c' è se si usa spesso il modello: una bella
ricarica e via, di nuovo nella mischia.
Io il mio automodello non lo usavo spesso, pertanto con le stilo riuscivo a
tirare avanti per moltissimo tempo.
Circa i più o meno fantasiosi problemi legati all' ossidazione delle
mollette, ho già scritto chiaramente cosa ne penso...
E certo, perchè non ci sono alternative. Fanno i vani batteria apposta
piccoli, tanto che i contenitori standard da 8 stilo non ci entrino.
Ripeto: se finisci le stilo alcaline puoi metterne un altro pacco senza
problemi, eventualmente se proprio non le hai trovi sempre un centro
commerciale o un negozietto del paese vicino che le ha in qualunque
momento. Se finisci le ricaricabili e non hai un pacco CARICO bello
pronto, sei fermo. Bella roba. Intanto devi avere per forza 2 pacchi per
radio.
Inoltre, pensandoci bene, non è proprio possibile che una stilo non
faccia ben contatto come ipotizzato tempo fa. Anzi, se mai a suon di
continuare a cambiare i pacchi NiMH ogni volta, inizio a temere che lo
spinotto non tenga più bene e diventi lasco... quindi anche per questo
le stilo sono meglio dei pacchi.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.