La mia prima giornata di volo autonomo

Ciao volatili, come forse avete intuito dal soggetto, ieri ho trascorso al campo di volo la mia prima giornata di volo senza l'aiuto del mio istruttore (ora ex). Ho iniziato la giornata facendo "volare" il piccolino (l'Easy Fly), ma il volo è durato poco, perchè era davvero difficile tenerlo in aria in quanto c'era un discreto venticello che sebbene fosse nulla per il mio trainer a scoppio, per il piccolino elettrico era troppo. Quindi dopo 3 minuti di agitazione in cui vedevo il modello che prendeva calci e pugni dal vento implacabile, ho deciso di portarlo giù.... anzi, diciamo meglio, lui ha deciso di scendere. Ma ormai ho capito che il piccolino è un osso duro, ed infatti sebbene l'atterraggio non sia stato affatto uno dei migliori, ne è uscito illeso... avevo solo il musetto sporco di terreno e qualche schizzo d'acqua sulle ali :-)

Poi sono passato al bolide... mi sono fatto aiutare a portarlo sulla pista mentre il mio istruttore, impegnato con un altro ragazzo, mi incitava amorevolmente con parole tipo: "noooo, mo lo rompi" oppure "ragazzi toglietevi dalla pista che adesso kaone distruggerà il modello", ecc ecc. Io ancora più gasato dalle sue parole di incoraggiamento, mi preparo come il più smaliziato ed incallito degli aeromodellisti, sgaso, faccio finta di sentire come va il motore, faccio un cenno stile imperatore al mio aiutante e dico di lasciare andare il mostro. Do mezzo motore e quando il modello è ad una decina di metri da me (e la pista stava finendo), tiro dolcemente il cabra e lui lesto lesto, buono buono, sale come una libellula (va beh, il fatto che sulla pista stava per puntare un bell'ulivo è irrilevante, così come il fatto che appena alzato stava per andare in stallo e l'ho preso all'ultimo momento (ma come per i regali, conta il pensiero....).

In ogni caso è partito ed è cominciata così la mia giornata da aeromodellista finalmente libero! Non ho più dovuto aspettare il mio turno per volare con l'istruttore, non ho più dovuto stare in volo fino al consumarsi completo del carburante e dulcis in fundo, non ho più dovuto pagare l'istruttore! ;-)

Gli atterraggi non sono stati perfetti ma sono sempre riuscito ad atterrare sulla pista (con qualche rimbalzo, ma conta sempre il pensiero) e il modello non ha mai subito danni. Ho fatto 6 voli con altrettanti decolli/atterraggi, tutto assolutamente da solo.

Gli ultimi due voli li ho fatti addirittura con la fascetta reggi radiocomando, volevo fare lo sborooooooone! ;-)

Senza parlare poi delle evoluzioni che ho fatto in volo.... le ho provate tutte! Loop diretti ed inversi, tonneau, otto cubano (dir e inv), volo rovescio e ho pure fatto un mezzo hovering in quota sebbene il motore non è proporzionato per farlo. Poi ho fatto anche un bel avvitamento (anche se temevo che mi si staccasse qualcosa, ma il bestione ha retto).

Che dire.... sono felicissimo! E sebbene il mio istruttore aveva qualche perplessità all'inizio, alla fine della giornata mi ha fatto i complimenti e mi ha detto che sono il primo ragazzo in tanti anni di insegnamento che ha imparato in così poco tempo!

Che bello questo hobby!!!!!!

Reply to
KaOne
Loading thread data ...

"KaOne" ha scritto nel messaggio news:brjtvt$4502t$ snipped-for-privacy@ID-133647.news.uni-berlin.de...

decolli/atterraggi,

CLAP CLAP CLAP CLAP!! Mi ha fatto piacere leggere il tuo messaggio: si vede che ti piace davvero!!! :-D Io non vedo l'ora di andare a volare.... mi hai fatto venire un casino di voglia! ;-)

Complimenti e auguroni!

-Davide

Reply to
Bf-109E

Mentre era fermo al semaforo, Bf-109E prese il suo portatile e scrisse:

E' difficile che NON ti piaccia.... vedrai che passati i primi scogli dopo è tutto PURO divertimento!

Ora passo alla fase di perfezionamento.... ho ancora tanta strada da fare ma ormai il virus mi ha colpito! ;)

Reply to
KaOne

KaOne ha scritto:

Una curiosità, quanto costa prendere lezioni da un istruttore?.

Grtazie

Reply to
axupisa

"axupisa" ha scritto nel messaggio news:brl7qb$1v4$ snipped-for-privacy@news.newsland.it...

Di istruttori che mi hanno chiedsto soldi non ne ho mai incontrati, e spero di non incontrarne mai.

Non dimentichiamoci che è un hobby. Uno insegna "per passione" e mi pare che questa sia una delle tante regole non scritte del mondo dell'aeromodellismo.

A uno che mi chiede soldi per insegnarmi un hobby, ancora prima di dirgli come mi chiamo, lo denuncio alla finanza!

E' già diverso se tu volessi a tutti i costi andare a prendere lezioni di volo da campioni del mondo (a patto che ne diano...). Il tempo è denaro. Loro ci campano sull'aeromodellismo, è il loro lavoro e, dando lezioni a te, non guadagnano loro. Allora i tuoi soldi passerebbero per "indennizzo per mancato introito", ma a uno che intanto il tempo lo passa lo stesso al campo di volo...

A me è successo di dare salami e bottiglie di Barbera come "riconoscenza" per un particolare aiuto ricevuto, ma ti posso assicurare che chi li ha ricevuti non se lo aspettava proprio.

Lascia stare e cercati qualcuno che lo faccia non per soldi ma per passione, che sicuramente lo farà meglio!!!!

Reply to
Villa Alessandro

Nel post:brl7qb$1v4$ snipped-for-privacy@news.newsland.it, axupisa scrisse:

Concordo pienamente con quello che ti ha detto Alessandro ed effettivamente quella del mio istruttore è un eccezione. Resta il fatto però che pagare per le lezioni ricevute ha i suoi lati positivi. Innanzi tutto il mio istruttore non viene al campo per volare per i fatti suoi ma viene proprio per dare lezioni (tant'è che non ho mai visto uno dei suoi modelli). Poi il fatto di pagarlo ti da il diritto di "pretendere" la sua presenza. Ovvero, non può accadere che mentre sei in volo, lui si distrae, parla con gli altri e tu nel frattempo distruggi il modello. Lui è sempre presente dietro di te e osserva il modello. Non si distrae mai e segue l'allievo ogni secondo comunicandogli gli errori e le correzioni da effettuare. Tutto questo un modellista esperto, per quanto di buon cuore possa essere non potrà mai garantirtelo. E poi, diciamocelo, fatta seriamente, l'attività di istruzione è pesante. Il mio istruttore sta praticamente dalle 9.00 alle 13.00 con la testa all'insù a darti consigli e a controllare che tutto vada bene e obiettivamente è una cosa che fatta solo per "buona volontà" non credo proprio nessuno riuscirebbe a farla. E' pesante.

Ecco perchè concordo con Alessandro, ma bisogna anche capire la situazione specifica e il modo in cui l'insegnamento viene effettuato. Io, sebbene pagavo, sono stato pienamente soddisfatto delle lezioni ricevute ed ero sempre certissimo di non distruggere il modello perchè c'era sempre il mio istruttore che vigilava e il fatto di pagare mi dava, anche psicologicamente, la sicurezza di saperlo sempre presente.

Ci sono altre persone al mio campo che ti aiutano senza chiedere nulla, però questi se gli squilla il cellulare o se qualcuno li chiama, non si sentono obbligati a starti dietro e magari proprio in quel momento potresti commettere l'errore che ti fa distruggere il modello.

Ergo... non sempre pagare è una cosa sbagliata.

Tornando a noi... non saprei quantificare quanto ho speso di lezioni, ma sicuramente non tantissimo, considerato che gli davo 3 euro a volo e grazie ai suoi consigli sono riuscito a imparare abbastanza presto con qualche decina di voli.

Reply to
KaOne

"KaOne" ha scritto nel messaggio news:brjtvt$4502t$ snipped-for-privacy@ID-133647.news.uni-berlin.de...

Complimentoni! Sono felice per te... ti posso capire perche' ieri ho avuto una esperienza simile. Una settimana fa mi sono comprato il mio primo modello a scoppio. Forse facendo un passo azzardato ho preso un Puma della Robbe. E' un modello non piu' in produzione ma che ho pagato poco in quanto rimanenza. E' un'ala media leggermente a freccia in entrata e dritto in uscita con profilo biconvesso asimmetrico piuttosto sottile. Questo unito alla fusoliera piuttosto snella e filante rende il modello decisamente veloce. A "peggiorare" la situazione ci ho pensato anch'io dotandolo di un OS46 Fx invece di un 40 come consigliato dalla Robbe. Puo' montare il carrello sia triciclo che biciclo ma non ho voluto rovinarne la linea e quindi ho optato per quest'ultima configurazione. Considerato che ho iniziato nemmeno due mesi fa con un Java 150 che praticamente vola da solo potrai capire che che il salto e' decisamente grande... Ho lavorato fino alle 3 e 30 della notte di sabato per poterlo finire e rodare nella mattina di domenica per poi volare al pomeriggio. Purtroppo problemi di gioventu' (al serbatoio, il pescaggio e regolazioni varie) hanno fatto in modo che solo alle 16 e 20 fosse pronto al volo ed ero molto pessimista sul fatto di poterlo vedere in aria. Invece l'unico al campo che vola in modo 2 come me me lo ha portato "su" nonostante il crepuscolo incombente e dopo un atterraggio dovuto ad uno spegnimento lo ha riportato in volo. A questo punto mi sono fatto passare la radio per qualche minuto ma l'oscurita' era ormai arrivata e l'amico (che non si fa pagare) e' atterrato. Nonostante gli imprevisti sono riuscito a vederlo in volo ed addirittura pilotarlo. Sono come te euforico perche' il modello e' veramente bello, vola bene e se imparero' senza fare troppi danni credo potra' darmi parecchie soddisfazioni. Scusa l'intromissione e la lungaggine ma mi piace condividere con altri le mie esperienze :-)

-- Ciao da Marco m&m.

Reply to
Marco m&m

Mentre era fermo al semaforo, Marco m&m prese il suo portatile e scrisse:

Certo, due mondi differenti! :-) Io ho iniziato a fine Agosto....

Anch'io mi sono divertito pur dovendo essere assogettato all'istruttore, ma quando fai il grande passo e finalmente voli da solo, è davvero una esperienza bellissima, ti senti libero, indipendente.... insomma è come compiere 18 anni! ;-)

Figurati, anch'io ho scritto per condividere la mia esperienza ed erano risposte come le tue che volevo leggere :)

Reply to
KaOne

Mentre era fermo al semaforo, Marco m&m prese il suo portatile e scrisse:

Infatti... iniziare da soli senza un minimo di esperienza con il modello in questione, è un crash assicurato.

Speriamo! E' il più bel morbo che tu potessi prenderti! ;)

Figurati! Sei un giovincello in confronto ai veterani del mio campo! Ci sono due ultrasessantenni e diversi cinquantenni! :-)

Ma certo, anche grande, manda pure, non ho problemi di spazio sulla mia mail (è proprio quella che vedi nell'header, ovvero: snipped-for-privacy@despammed.com)

Se ti interessa solo mostrare agli altri le tue foto, perchè non ti apri un album su Yahoo foto come ho fatto io? Collegati qui, è facile:

formatting link

Reply to
KaOne

"KaOne" ha scritto nel messaggio news:brn5vr$4k5jo$ snipped-for-privacy@ID-133647.news.uni-berlin.de...

Domani mattina ne faccio un paio fatte bene...

Appena avro' un attimo ci faro' un giretto... Alla prossima!

-- Ciao da Marco m&m.

Reply to
Marco m&m

Se le hai fatte le puoi mandare anche a me? Ciao. Francesco.

Reply to
Leo & Fra

"Leo & Fra" ha scritto nel messaggio news:bsc5bp$hdd$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...

Il tuo indirizzo non e' accettato dal server. Mandami una email al mio indirizzo con il tuo esatto...

-- Ciao da Marco m&m.

Reply to
Marco m&m

Ho provato ma anche il tuo indirizzo non è accettato. Per il mio basta che rispondi togliendo l'ovvio antispam. Ciao. Francesco.

Reply to
Leo & Fra

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.