Ciao a tutti!
Ho un problema. Mi sono costruito un pacco 6 celle Sanyo Ni-Mh
1850Mah, saldate piuttosto bene con tutti i criteri che occorono.
La ricarca la si riesce ad effettuare per tutta la capacità nominale
della cella e anche un pelo di più.
Il problema è che sotto scarica il voltaggio cala paurosamente,
già a 3A scende a 6,4 V , ad amperaggi maggiori non so, ma
penso sotto i 5V perchè il bec del regolatore stacca...
Ma sono celle così vigliacche o vanno ciclate per benino (sono
nuove nuove) ??
Saluti,
CJ
"CJsnare" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@news.tin.it...
Non ho mai usato le celle che hai tu ma penso che dopo qualche ciclo la
situazione possa migliorare. La sanyo le vende come scarica rapida? Ad ogni
modo ti sconsiglio di usare Ni-Mh per applicazione del genere. Hanno si, una
capacita' superiore alle Ni-Cd, ma sono piu' pesanti e scaricano pochi
Ampere.
--
Ciao da Marco m&m.
Invece di far altro di maggiormente interessante per l'umanita' tutta,
** CJsnare **, ha avuto la malaugurata idea di scrivere...
Il problema è che le celle Ni-Mh hanno una resistenza interna maggiore delle
Ni-Cd.
A parità di corrente hanno una caduta di tensione maggiore.
Es: Le Ni-Mh hanno circa 30/40 mOhm. Se tu prepari un pacco da 6 celle per
alimentare (poniamo) uno Speed 400, avrai una resistenza interna totale 30
mOhm x 6 celle = 180 mOhm (ovviamente avrai 240 mOhm se la resistenza
interna è di 40 mOhm per cella). Poniamo che lo Speed 400 si ciucci almeno
10 A; per la legge di Ohm (V=RxI) si avrà: Caduta di Tensione = 180 x 10 =
1,8V (2,4V se Rint=40mOhm). Da ciò se ne deduce che il pacco da 6 celle
(7,2V) erogherà SOLO 7,2-1,8= 5,4V (4,8V se Rint=40 mOhm), il che si traduce
in minor numero di giri del motore e veloce raggiungimento di Soglia del
BEC.
Addirittura con 6 celle Ni-Mh da 40 mOhm di resistenza interna, il
regolatore non fa partire neppure il motore.
Le Ni-Cd, invece, hanno una Rint minore (di circa 10-20 mOhm) e quindi una
maggior capacità di scarica.
Ora... per ovviare al tuo problema hai due soluzioni:
1) Pacco da N° 8 celle Ni-Mh
2) Pacco da N° 7 celle Ni-Cd
Ma se vuoi un risultato SUPER : pacco da N° 8 celle Ni-Cd Sanyo KR-1100AAU
formatting link
; non spendi una cifra e
sono una vera potenza. Sono in grado di sopportare scariche 10/12C. E poi...
sono anche "relativamente" leggere: 24g cadauna.
E comunque, se vuoi un consiglio spassionato... se le celle che hai non sono
Sanyo, cestinale! Non per fare pubblicità alla casa nipponica... ma
semplicemente la cruda realtà.
Per finire...
Il tuo problema, quindi, non è il motore sballato o il regolatore "fuori
fase", sono solo le batterie che non dispongono della dovuta differenza di
potenziale per far funzionare il tutto.
Invece di far altro di maggiormente interessante per l'umanita' tutta,
** CJsnare **, ha avuto la malaugurata idea di scrivere...
Sono per caso le HR-3U?
"CJsnare" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@news.tin.it...
Le NI MH a differenza delle NI CD non sopportano picchi di crorrenti
elevati, però in questo caso mi sembra che ci sia un altro problema. Che
carica batterie usi?
Potrebbe essere lui la causa.
Ciaooooooooooooooooooooooooooooo!
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.