Purtroppo questo fine settimana ho avuto ancora noie con le frequenze.
Ho provato a cambiare canale, riceventi e trasmittenti, ma il problema che
ogni tanto mi parte l'impulso a picchiare/rollare/..., c'è. Al campo
continuano a dirmi che può essere causa il freddo, ma nel manuale della FX
18 c'è scritto che il range d'esercizio è -15°/+55° C.
Ora vorrei fare la prova con lo scanner, perciò sono qui a chiedervi se c'è
qualcuno di Pordenone o provincia che, in cambio di una pranzo, venga a fare
qualche scansione.
Alessandro
--------------------------------
Inviato via
Aprendo e controllando l'interno della radio, ho trovato una cosa curiosa:
la switch del trainer-student era impostato su student. Può essere questa
una possibile causa dei miei problemi di interferenze?
Alessandro
"Alessandro Dell'Andrea" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it...
allora assicurati di non avere un cellulare addosso
assicurati che chi sia vicino a te non abbia alcun telefonino acceso
controlla lo stato delle batterie
estendi per bene l'antenna della trasmittende e l'antenna della ricevente
se ti e possibile copri interamente con carta stagnola domopack la ricevente
assicurati che nelle vicinanze non ci sia un qualcuno o qualcosa che
trasmetta che so radioamatori ripetirori cellulari tv o radio oppure altro!
"Alessandro Dell'Andrea" ha scritto nel messaggio
news:2veRb.288017$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
ROTFL! ;-)
non avere cellu o trasmettitori intorno sulla terra e nel 2004 ????
...con quei cacchero di robottini non puoi farlo neppure piu' su marte...
"Giov566" ha scritto nel messaggio
news:1oMRb.211217$ snipped-for-privacy@news4.tin.it...
Ancora con sta storia dei cellulari. Solo e ribadisco solo la Multiplex
Royal EVO con modulo sintetizzatore di frequenza ha problemi con i
cellulari. A parte l'effettiva utilita' di quel sistema, visto che cambiare
il quarzo Tx e' un attimo mentre semmai e' per quelli RX il problema che
comunque rimane, secondo me questo fatto e' gia' un'ottima ragione per non
comprarla, o meglio visto che la Multiplex e' un'ottima marca basta evitare
il modulo sintetizzato usandone uno quarzato.
Non volerei mai con una radio disturbata dai cellulari visto la grande
diffusione di essi.
I consigli sono gia' stati dati e non ho ancora capito se con un'altra
trasmittente fa lo stesso difetto.
--
Ciao da Marco m&m.
Ola,
riguardo l'immunità di alcuni apparecchi alla RF avrei qualcosa da dire. Se
ricordo bene le radio per modellismo fanno parte degli SRD (Short Range
Device) e se è così l'immunità viene fatta a 3V/m (se non ci sono norme di
prodotto, ma non mi risulta).
3 V/m sono una pippa, nel senso che siamo sotto il livello tollerabile per
l'esposizione umana 6 o 20 V/m (dipende). Un cellulare a mezzo metro dalla
radio potrebbe produrre un campo ben oltre i 10V/m (io per lavoro testo a 60
V/m) seppure ad impulsi, e se per sfiga la tua radio è sensibile proprio su
quelle frequenze, che so magari perchè gli pianti il micro, allora non c'è
niente da fare.
Stessa cosa se si è vicini ad impianti trasmittenti, i 3V/m si passano
facilmente ...
Vi è poi qualcosa da aggiungere, spesso 35 e 40 MHz soffrono di rumore
atmosferico, e sono udibili delle belle "scariche" dove i segnali, secondo
me, potrebbero coprire facilmente quelli delle nostre radio (dopotutto sono
solo 100mW ERP) in condizioni limite.
Ale
--
-----------------------------------------------------
Alessandro Kosoveu
IW3SGT - IV3-2161/TS
Via San Michele n.24
34124 TRIESTE - ITALY
e-mail (togli, remove, cava via, scancela OINK):
snipped-for-privacy@libero.it
home pages:
formatting link
"Marco m&m" ha scritto nel messaggio
news:f6PRb.292407$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
"Ale" ha scritto nel messaggio
news:EqQSb.4755$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
[cut]
Rispondo solo ora perche' appena tornato da una settimana sciistica (era
ora!).
Non dubito di tutto quello che asserisci ma della classificazione non mi
importa nulla.
Sono sicuro che le case produttrici non abbiano tralasciato il problema
cellulari.
Il fatto poi che su quella frequenza si senta rumore di fondo non vuol dire
un gran che'... anche perche' non credo proprio esistano frequenze
assolutamente libere, talmente e' ormai saturo l'etere.
Il tutto si riduce a una cosa sola. Le normali radio quarzate, se in piena
efficenza, non soffrono della vicinanza dei cellulari e questo e' quanto.
--
Ciao da Marco m&m.
Ieri ho fatto un ciclo di scarica-carica-scarica, e le batterie del
trasmettitore sono praticamente da buttare (350mAh contro i 750mAh teorici).
Può essere questa la causa di interferenze(che so: magari non trasmette a
piena potenza)?
e come mai una volta accesa la radio mi forniva voltaggi "normali", ovvero
appena carica 11.2V per poi scendere con l'uso?
Alessandro
ps: scusate il gergo non pienamente preciso
--------------------------------
Inviato via
"Alessandro Dell'Andrea" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it...
Voltaggio e amperaggio sono due cose distinte.
Quando avevi i problemi la tensione (volt) era normale? Non ricordo che
radio hai... ha l'allarme batteria scarica? Fino a che la tensione non cala
sotto un certo livello non dovrebbero esserci problemi ma potrebbe anche
essere che magari una cella e' mezza cioccata ed a volte fa dare i numeri al
trasmettitore. Ad ogni modo cambia il pacco che con le batterie Tx e Rx non
si scherza. A mio avviso sono la causa N°1 delle rotture...
--
Ciao da Marco m&m.
La radio è una nuova FX-18. Ha l'allarme di batteria scarica.
La batteria originale "era" a 750mAh. ora il ciclatore me ne da solo 300!!.
il problema è che solo ogni tanto ho problemi di "Glitching" intermittente.
La mia teoria ;)) è che la radio non trasmette a potenza sufficente a
sovrastare il rumore di fondo.
Ho detto un cagata?
Alessandro
Il 09 Feb 2004, 19:08, "Marco m&m" ha scritto:
--------------------------------
Inviato via
"Alessandro Dell'Andrea" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it...
intermittente.
Non so cosa sia il glitching... scusa l'ignoranza...
Va in allarme batteria scarica? Non e' che sei settato in PPM e la ricevente
e' in PCM?
Mi sembra molto strana la storia della potenza. Con un'altra trasmittente
hai gia' provato? Te lo avevo gia' chiesto ma non mi hai risposto. Fammi
sapere.
--
Ciao da Marco m&m.
Il glitching è il fatto che ogni tanto, durante il volo, per qualche istante
i servocomandi "impazziscono": il risultato è che il modello improvvisamente
cabra/picchia/rolla autonomamante e senza preavviso. La cosa è abbastanza
sgradevole soprattutto in passaggi a bassa quota.
La prima volta che mi sono accorto di tale problema è stato con un modello
piccolo e cattivo: improvvisamente picchia come un danato per mezzo secondo
e poi si riporta a zero.
La radio è settata correttamente in PPM come le riceventi. Di queste ne ho
provate due: una FX-18 in 40.695 e una focus 4 in 40.665.
di riceventi ne ho provate 4 di 3 marche differenti tutte con analoghi
risultati.
tieni presente che questo inconveniente l'ho riscontrato da quando ho
cambiato campo di volo. A breve proverò a cambiare frequenza di volo (canale
ch 90/92) che sono dalla "parte opposta" del range delle frequenze.
La questione batterie mi è venuta in mente come probabile soluzione. Le
specifiche della radio danno una carta "potenza" in trasmissione (in
uscita): io penso che tale potenza sia determinata dalla capacità della
batteria. Questa in origine era da 750mAh. Dopo un paio di cicli di carica /
scarica il valore residuo ottenuto è circa 300 mAh. Se la potenza in uscita
è determinata dai mAh della batteria, allora me ne mancano 400 per ottenere
la potenza in uscita standard di specifica della radio.
La radio dopo la carica mi visualizza il voltaggio corretto: parte da circa
11,3V per calare con l'uso, ma NON mi va in allarme batteria (non sono
proprio un novizio ;) )
Ultima cosa: il problema si manifesta principalmente in alcune zone sopra il
campo di volo, ma sostanzialmente è random.
Alessandro
--------------------------------
Inviato via
"Alessandro Dell'Andrea" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it...
improvvisamente
Ora lo so... :-)
Non e' che sia molto importante la "lontananza" dalla frequenza su cui
normalmente si pone il problema, perche' probabilmente sara' un'armonica e
non una portante pure che entra precisa.
Se hai provato, come mi hai detto, con due trasmittenti non vedo come possa
essere un problema di batterie (cosa che comunque avevo gia' detto che
trovavo improbabile)
Se le cose stanno come dici, penso che la causa piu' probabile sia qualcuno
che vola al campo con un trasmettitore starato. Ma succede solo a te? Se si
allora non e' un problema legato all'ambiente...
Ti auguro di risolvere presto... va a finire che dovrai chiamare
un'esorcista :-))
--
Ciao da Marco m&m.
Il Thu, 12 Feb 2004 12:42:54 GMT, hai scritto:
Scusa la mia intromissione su un settore, l'areomodellismo, di cui
sono completamente ignorante, ma ho avuto i tuoi stessi problemi ed
avevo fatto tutte le possibili prove immaginanibili, dando per
scontato la cosa piu' assurda ed incredibile:controllare i
condensatori elettrici saldati sul motore che fanno da filtro.
Su 1 mio motore montato sulla mia R/C-auto-1:10 si era staccato uno
dei 2 condensatori smd. Sono piccoli e non si notano facilmente.
...A proposito: stavi parlando di R/C aereo-elettrico, vero? Cioe'
stavi volando col tuo "regalo di natale"?
formatting link
in caso contrario, scusami per la gaff. Ciao.
L'incredibile non l'ho mai fatto.
L'impossibile non sono in grado di farlo.
I miracoli? Non esistono...
La questione batterie mi è venuta in mente quando controllando il pacco
hitec, anche questo risultava in deficit di mAh.
Alessandro
--------------------------------
Inviato via
Anche a me succedeva, ma era colpa dei condensatori... nel frattempo
sono impazzito per tovare delle possibili cause.
Ho scoperto che è un problema ambientale, e come dici tu dipende dal
rapporto segnale/rumore, cioè o il rumore è forte, o il segnale è
debole.
Ho tristemente scoperto, che in determinate condizioni, soprattutto di
orario e/o insolazione/polarizzazione il rumore può essere molto forte.
Un paio di volte ho impacchettato tutto e sono andato via perché le
condizioni erano impossibili...
Antonio
la spcifica della radio mi da come assorbimento:
40/250 mA (escl./incl. trasmissione RF)
Cosa vuol dire? Con questi valori e la batteria a 250mAh sto piantando la
testa contro il muro sulla questione batterie?? Ormai è il mio incubo.
Non vorrei dover cambiare campo di cui sono anche consigliere
Alessandro
"Antonio " ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.