Comprare il primo areomodello: quale scegliere? Ho bisogno del vs aiuto!

Ciao a tutti gli utenti della comunità... Dopo che i miei sogni d'infanzia di avere un aereomodello si sono infranti (in effetti era troppo presto...) adesso, a 18 anni mi è ripresa la voglia di volare e, invitato anche dai bassissimi prezzi delle aste su eBay.com (per pezzi nuovi, eh!), ho deciso di passare alla "fase operativa del mio sogno"

Come avrete capito sul volo pratico non so assolutamente niente (ho solo provato dei simulatori), ma credo di poter trovare degli assistenti con maggiore esperienza di me, quindi, adesso la mia attenzione si è concentrata sulla scelta del modello. Guardando su eBay, ho trovato 3, 4 modelli a motore elettrico "ready to fly" che secondo me potrebbero andare bene per iniziare e che credo di riuscir ad acquistare per max 80-100$ tutto compreso (in italia gli stessi costano anche 140¤ senza spedizione ) Vi propongo quelli selezionati (per maggiori info guardate i link):

- J-3 Grasshopper (Pico CUB):

formatting link
C-17e (biplano):
formatting link
PA-12:
formatting link
Slope Driver:
formatting link
Tutti i modelli sono a 3 canali, ma... che significa di preciso (penso di aver capito, ma vorrei saperne di + )?

Inoltre, nell'ultimo modello che ho elencato, nella descrizione ha una certa "variable speed throttle control" (che tradotto sarebbe una cosa tipo "controllo variabile della velocità") che mi sembra una cosa moooolto interessante (e che gli altri non sembrano avere), vi sembra una cosa necessaria?

Se qualcuno ha esperienze con questi modelli (o simili) si faccia avanti... Intanto, leggendo le descrizioni a voi esperti del modellismo, quale vi sembra il più adatto per le mie esigenze? Principalmente vorrei un aereo di qualità senza spendere tanto (visto che è solo per imparare), ma che mi garantisca una certa stabilità e un tempo di volo medio (come portata sono sui 300-500m, mi sembrano sufficienti... no?)

Poi c'è il problema dell'alimentatore, che, essendo modelli americani sarà da 110v, ma credo che possa risolvere tranquillamente con un convertitore 110v -> 220v (non ci sono problemi, no?)

Mi auguro di non essermi dimenticato nulla...

Grazie infinite a chi mi aiuterà (e spero che siate in parecchi perchè ho veramente bisogno di supporto :-))!

Reply to
Treviño
Loading thread data ...

secondo me non vanno bene per iniziare, io ho iniziato con un bel avistar costo 90 euro di jonathan ;) (solo il modello pero'!)credo che come trainer non abbia rivali!

Reply to
[VaFfa]
[VaFfa] ha scritto: > secondo me non vanno bene per iniziare, io ho iniziato con un bel avistar

Mhmmh.... Io vorrei spendere sotto i 100? tutto compreso se fosse possibile... Ho letto che molti hanno imparato con modelli tipo il Pico CUB trovandosi molto bene... Credi che siano difficili da far volare?

Ciao e Grazie!

Reply to
Treviño

Ciao

forse questo è il meno peggio di tutti... più che aeromodelli sono dei giocattoli, trappolette, io lascerie perdere sono soldi buttati, prova magari a vedere sul mercato dell'usato, sicuramente trovi qualche vero aeromodello :-)

per canale s'intende la possibilità di comandare un singolo servo, che poi può essere collegato a qualcosa tipo: timone, elevatore, gas, alettoni ecc.... quei modelli a 3 canali avranno sicuramente: timone, elevatore, gas.

dovrebbe essere cosi, logicamente il gas regolabile è una bella cosa :-)

come ti dicevo , forse l'ultimo, forse......

un aereo di qualità senza spendere purtoppo non esiste ;-P poi non credo che con dei modelli del genere riusirai a volare, al 99% gli aeri più sono piccoli e più sono nevrotici, ovvero difficili da tener su....

ma con un motore classe 400 e pile da 600mA ha si e no 5 minuti di motore pieno, che forse si traducono in 8-10 minuti di volo.... comunque pochi per imparare qualcosa, a meno che non ti compri 3 pacchi, ma come vedi i costi poi salgono.....

se trovi il convertitore no.... ma non so quanto possa costare

ciao

Reply to
il Zott

il Zott ha scritto:

Dici? A me dal punto di vista dell'aspetto non piaceva troppo, ma di certo non deve essere quello il criterio di giudizio... L'unica cosa che mi faceva dubitare era l'assenza delle ruote... Per il decollo va bene: lo lancio; ma per l'atterraggio? lo graffio tutto a terra?

Per quanto riguarda il modello biplano (che mi sembrava carino :-D) dovrebbe essere stabile? che da in più la "seconda" ala?

Mhmmh.... Beh... Sicuramente non credo che siano grandi prodotti, però magari ci si diverte un po' no? ho visto anche che su Jonathan e altri siti italiani che vengono venduti a prezzi piuttosto alti (anche se inferiori ad altri) e ho letto che alcuni ci si sono trovati bene specialmente col Pico CUB (J-3)... Capisco cmq che per avere areomodelli buoni le spese sono certamente maggiori...

Ok, grazie molte... Era quello che immaginavo... Ma non capisco come vengano utilizzati in questi modelli: 2 per le direzioni ed uno per il motore?

Infatti :P

Beh... è vero! Avrei dovuto dire, vorrei un aereo con un buon rapporto qualità/prezzo ;-)

Mhmmh... mi sa che la cosa è dura :)

Capito... :)

Ho visto che più o meno si va sui 6? Ho visto su Jonathan c'è c'è anche un "alimentatore a banana": va bene?

Ciao e Grazie di nuovo!

Reply to
Treviño

"Treviño" ha scritto

bene! ti consiglio caldamente di andare a fare un giro presso un campo di volo, e fare quattro chiacchere di persona e fatti un'idea. Internet è una miniera di informazioni, ma saper estrarre quelle giuste a volte richiede di essere già un po' smaliziati sull'argomento. Che i modelli da te indicati sono giocattoli, e che il loro acquisto è solo buttar via dei soldi, ti è già stato detto, per cui non mi rimane che chiederti: dove abiti? Chissà che tu possa approfittare dell'aiuto di qualcuno di noi, concretamente. Fai tesoro dell'esperienza altrui!!! ;-))

ciao

-- Simone

Reply to
§imone
§imone ha scritto:

Sto in Toscana, nella mia zona c'è anche un gruppetto che si dedica al modellismo.... Sentirò un po' loro, ma speravo di cavarmela diversamente :P

CIAO!

Reply to
Treviño

Treviño ha scritto:

Se come dici usi i simulatori di volo dovresti saperlo

Timone: movimento d'imbardata, punta il muso dell'aereo a DX o SX Alettoni: movimento di rollio, ruota l'aereo sull'asse della fusoliera inclinando le ali (come muovendo il joystik a DX o SX) Profondità: movimento cabra/picchia, (come jopystik su/giù) Motore: se con variatore è progressivo (come la manetta del joystik) altrimenti è di tipo on/off (ques'ultimo però non sono sicuro che esista, non mi intendo di elettrico)

Se l'aereo è tre canali di solito non si hanno gli alettoni, anche se ho sentito di motoalianti a scoppio che non usano il controllo del motore, va sempre al massimo fino ad esaurimento miscela. Se la RADIO ha tre canali sei fregato perchè il giorno che vorrai usare un aereo con alettoni sei costretto a prenderti un'altra radio.

Ti hanno già consigliato di farti un giro in qualche campo di volo, concordo pienamente, vai e guarda i modelli, guarda come volano, e soprattutto parla con i modellisti che in genere fanno a gara per dare consigli ai novellini :-) Magari trovi anche qualche occasione, qualcuno che vende un aereo facile perchè ormai usa solo acribatici e non ha posto in garage.

Reply to
GeCo

Sì, i tipi di movimento li conosco (appunto dai simulatori), ma non capivo come venivano sfruttati i 3 canali... Cmq hanno il motore on/off (solo uno dei 4 ha il variatore progressivo) e sicuamente non hanno gli alettoni mobili.

Infatti è così... Il ricevente ne ha 4, ma il radiocomando ne ha solo 3. :(

Eh... Mi piacerebbe, solo che nella mia zona ci sono sì degli areomodellisti, ma non si riuniscono con regolarità ed il campo di volo diciamo che è variabile :)

Cmq, sentirò alcuni di questi, Grazie ancora!!

Beh... Diciamo che ho spagnolizzato il mio cognome :-D

Reply to
Treviño

Ciao, sono daccordo con GeCo che ti ha scritto prima di me, inizia a frequentare un campo volo prima di tutto farai subito nuove amicizie perchè i modellisti veri sono socievoli ( un po per la passione e un po per esibizionismo ) quindi troverai sicuramente quancuno che ti accompagnerà alla scoperta di questo stupendo hobby.

solo a titolo informativo, il nostro gruppo GVA di Lodi ha la scuola di pilotaggio per i neofiti, si usa la doppia radio per non avere dispiaceri nei primi voli e usiamo un aeromodello scuola dell' ARC, il READY, un modellino ad ala alta estremamente facile da far volare e molto robusto perche e in ABS e non in balsa. da noi tutti hanno imparato a volare e hanno volato per i primi mesi con un READY.

ti auguro di divertirti tanto e come si usa dire BUONI VOLI E soprattutto BUONI ATTERAGGI

-- snipped-for-privacy@libero.it

Inviato da

formatting link

Reply to
extra

extra ha scritto:

Me lo auguro... Ma il gruppetto di modellisti locali non hanno un vero e proprio campo in cui riunirsi (cioè, quello che usano è diventato campo da volo di fatto :-)) e soprattutto non lo fanno con regolarità... Comunque proverò a sentire... ;-)

Mhmmh... Sai mica dove lo posso trovare on-line? Credo che a me servirebbe una cosa del genere...

Grazie... Me l'auguro anche io!!! :-)

Reply to
Treviño

"Treviño" ha scritto

il ready è un buon triner tuttoplastica, anche la scuola del mio gruppo lo adotta e molti hanno imparato con quel modello. Però per un principiante è indispensabile l'aiuto di un modellista più esperto, possibilmente con doppio comando, in quanto il modello è piuttosto veloce e reattivo. Inoltre è indispensabile una buona pista livellata e con l'erba rasata. Se si desidera essere indipendenti al più presto, non avere a disposizione una pista e magari non appoggiarsi ad un gruppo (tutte cose che sconsiglio), il ready è probabilmente la scelta peggiore. Meglio un elettrico tipo il Java della scorpio, o altri motoalianti da lanciare a mano non troppo grossi ma neanche troppo piccoli. Se altrimenti disponi di aiuto e pista.... il ready è l'aereo scuola del momento. Inoltre adesso c'è un nuovo modello, che riprende le geometrie del ready ma ha le fattezze del DH Beaver, e carrello biciclo. In volo però non ci sono grandi differenze; io li ho entrambi in versione idro.

formatting link

-- Simone

Reply to
§imone

Esistono tranquillamente.

Alettoni elevatore e motore. (La deriva non serve a tanto, sai?)

Ecco, questo sarebbe uno sbaglio madornale. La radio deve avere almeno quattro canali

Reply to
Piero 'Giops' Giorgi

"extra" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@mynewsgate.net...

io sono di sant'angelo lodigiano :-)

Reply to
MarcoGT (Campione D'Italia '03-'04)

Io con Pimmy lo vedo così: "?ISO-8859-1?Q?Trevi=F1o?" un po' criptico!

Reply to
GeCo

"extra" ha scritto:

Mi hanno detto che per il ready è possibile comprare l'ala o la fusoliera separatamente, molto utile nel caso si rompa qualcosa :)

Reply to
A3

Ciao se vuoi trovarlo on line puoi vedere il sito

formatting link
che ha un bel catalogo ed è per tante cose economico, altrimenti lo trovi su
formatting link
altrimenti direttamente dal produttore che è di Cremona e tante volte lo propone in afferta co vari tipi di motore
formatting link
oppure
formatting link
non so esattamente quale dei due sia giusto. il telefono è 0372 35138

Ciao

-- snipped-for-privacy@libero.it

Inviato da

formatting link

Reply to
extra

MarcoGT (Campione D'Italia '03-'04) ha scritto:

anch'io non molto tepo fa abitavo a S'angelo lodigiano, sei un frequentatore del campo ?

fatti riconoscere!!! ciao

Corrado

-- snipped-for-privacy@libero.it

Inviato da

formatting link

Reply to
extra

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.