scusate la banalità, ma mi stavo chiedendo per quale motivo le pale degli elicotteri non sono molto più larghe dove la velocità periferica è minore.
Ci sono altri motivi oltre a quelli economici?
ciao
scusate la banalità, ma mi stavo chiedendo per quale motivo le pale degli elicotteri non sono molto più larghe dove la velocità periferica è minore.
Ci sono altri motivi oltre a quelli economici?
ciao
Intendi verso il centro del rotore, vero? Alcuni dei modelli piu' antiquati avevano questa caratteristica, come ad esempio i primi Sikorsky fino allo S.51, o i Mil.
Sicuramente e' un motivo economico, vista la maggiore difficolta' costruttiva, ma e' anche una questione di relativa inutilita'. Piu' larga e' la corda di una pala e maggiore e' la turbolenza che lascia dietro di se e che investe la pala successiva nella rotazione, compromettendone l'efficienza. Al contrario, gran parte della portanza generata avviene sui due terzi piu' esterni della pala. Tirate le somme, si vede che conviene di piu' lavorare sulle estremita' per renderle efficienti anche a regime transonico e supersonico (vedi UH-60, EH-101, Lynx, ecc...), anche perche' il calo di portanza generato da questo fenomeno puo' essere anche molto dannoso.
..ti ringrazio Luca, e ne approfitto per chiederti se esiste in rete qualche documento che spieghi qualcosa in più sui profili delle pale, magari con una bella tabella comparativa.
ciao
"Luca Beato" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...
Per risponderti sono andato a ripassare il Lardinelli, un semplice libro di carta, dove non fa particolari approfondimenti sui profili, ma penso che se cerchi sul sito della Nasa il materiale non manchi.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.