Salve a tutto il NG.
Molti anni fa ero un appassionato di aeromodellismo, ma è un hobby che
ho abbandonato da almeno 30 anni e non avrei mai pensato di riprendere.
La settimana scorsa, però, sono stato da un amico ed ho visto e usato il
modellino di cui sopra nel giardino di casa sua.
Un giocattolo, costruito in plstica espansa (Dapron?) e con due
microscopici motori elettrici, montati sul bordo di uscita dell'ala
superiore.
Il radiocomando è bicanale; uno dei canali comanda la velocità di
rotazione dei motori, l'altro la differenza di velocità fra i due, in
modo da ottenere un controllo di direzione senza server e parti mobili
(molto ingegnoso).
Il modello non volava molto bene (aveva il baricentro troppo arretrato e
un assetto molto cabrato), ma con l'amico abbiamo aggiunto una piccola
aletta in coda per correggere la cabrata eccessiva e abbiamo avvitato
una viterella in punta per spostare un po' più avanti il baricentro.
A quel punto il modello volava benissimo e qualche giorno dopo sono
andato a cercarne uno anche per me. Così ho scoperto che quella marca
(la Silverlit) produce anche altri tipi di modelli con la stessa
soluzione tecnica: un monoplano ad ala media e un altro ancora con
configurazione canard (assomiglia un po' al Piaggio).
Dato il prezzo davvero basso (quasi ridicolo), ho preso sia il monoplano
che il biplano e mi sto divertendo come un matto a farli volare dietro
casa e a mettrli a punto giorno per giorno, usando dei pezzetti di
scotch e un'aletta di plastica.
I vicini di casa possono pensare che mi sia rincretinito, ma credetemi:
per me che avevo fatto un po' di radiocomando quando le radio erano a
valvole, giocare con questi modellini è davvero un piacere.
Al
- posted 15 anni fa