Altrimenti tenevi lo sterzo tutto girato da una parte finchè l'auto non
si metteva a sgommare "in cerchio" alla Miki Biasion, poi la sollevavi
con le mani... eheh :-P
Saluti!
Poeta®
"Poeta®" ha scritto nel messaggio
news:qrI8g.5421$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Ehm, forse non hai mai avuto un 14 spire alimentato da Lipo 8A/h...
Forse la raccoglievo, col cucchiaino...
;)
Dici bene, non ho mai avuto nè un 14 spire nè le Lipo, ma ne ho di tempo
per farlo - mi sono avvicinato a questo mondo da poco, e non sono così
appassionato da mettermi a fare gare la domenica.
Ne approfitto per chiederti, ma un 14 spire com'è sullo spunto? Riesce a
far sgommare le gomme tipo il TZ 23 spire oppure no?
Si riesce a fare un traverso?
Voglio dire, in nome dell'allungo viene sacrificata tutta la brutalità
ai bassi e medi regimi oppure un pizzico di cattiveria rimane? :-?
Riguardo le Lipo, a cosa serve il Lipo Saver?
Tnx, saluti!
Poeta®
Ciao Robbi. Mi e' arrivato lo Sport tuned e l'ho montato, modificando
pero' anche i rapporti. ho messo un pignone da 22 ed una corona da 55
con un rapporto finale di 6,5 (6,5 giri di albero motore per un giro di
ruota). Devo dirti che le prestazioni sono aumentate parecchio.
Rispetto alla Seben del mio amico (con il dissipatore blu anche sul
regolatore) ora va un bel po' piu' forte. In ripresa se con il 540
mabuchi standard mi bruciava, adesso con lo Sport T. riprendo
leggermente piu' forte della seben, ma poi in velocita' lo brucio ed
in allungo non mi vede piu'. Non so stimare esattamente la velocita',
ma se la Seben fa i 50 all'ora io con lo sport Tuned faccio almeno i
65. Come accellerazione diciamo che i primi 10 metri siamo pari, poi la
mia allunga di parecchio. Io ed il mio amico abbiamo batterie identiche
comprate insieme (Tenergy 7,2v da 3.300 mah) ed il consumo di batteria
della sua e' ancora spropositato. Con una scarica delle mie lui ne ha
fatte due, e la mia anche se piano ma funzionava ancora. Diciamo che ho
girato consecutivamente per piu' di un quarto d'ora (20 minuti con
qualche pausa per rimettere aposto i birilli). Lui piu di 8 minuti non
li fa.
Imho la Seben non fa i 50 all'ora (con un 540 più o meno "liscio" ed una
rapportatura pignone 19T e corona 58T, che suppongo abbia la Seben, non
fai i 50 km/h) così come la tua non fa i 65 km/h.
Tieni presente che i motori non apribili soffrono di questo difetto: man
mano che si usurano le spazzole e l'indotto, diminuiscono le prestazioni
ed aumentano i consumi...
Saluti!
Poeta®
Ahem, vale pure per gli apribili, solo che su questi ultimi puoi fare
manutenzione sull'indotto, sostituire le spazzole, pulirli internamente
etc. Quando noti che le bronzine del tuo Sport Tuned sono secche,
lubrificale con *una goccia* d'olio.
Saluti!
Poeta®
"Poeta®" ha scritto nel messaggio
news:_g69g.7477$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Guarda, come dicevo qualche thread fa, io non sono per nulla un esperto:
gioco soltanto.
Ho soltanto la fortuna di comprare per 2 soldi all'estero la roba che qui
non comprerei MAI.
Su una Smartech ho tolto il 540 di serie (gia' ottimo) e ho montato un 14
spire _vecchissimo_ che mi avevano regalato, in quanto semi defunto: un
Kyosho LeMans Speed Pro.
Quando l'ho montato, quelli con lo scoppio venivano a controllare perche' da
lontano aveva la "rabbia" dello scoppio e tale sembrava, ma non vedevano
fumo.
Poi appena si avvicinavano capivano che era elettrico.
Da come sgommava da ferma qualcuno mi chiedeva "ah, ma e' 2WD, ecco perche'
sgomma cosi'" mentre invece era 4WD.
;)))
Insomma, era arrabbiatissima, pur avendo un rapporto luuuungo (10 giri
motore = 9,75 giri ruota).
Era molto veloce, qualcuno con lo scoppio non riusciva a stare dietro, ma
quello che dava subito nell'occhio era la rabbia da ferma e lo spunto.
Certo, 8A/h con Lipo 15C da 15mohm di resistenza interna facevano la loro
parte...
Poi ho montato un pignone 3 denti piu' lungo, e il motore (dopo tanti anni)
ha detto basta, spaccandosi letteralmente il collettore.
KAPUTT.
Prima di tirare le cuoia ho letto 85m/h sul GPS.
Ora aspetto un altro 14x2.
Ti dico che col 26 di serie (1,06 di totale) non riuscivi a gestirla da
ferma.
Quando ho messo il 29 si riusciva a fare drift, solo che l'auto non aveva
l'assetto perfetto, e poi io non sono assolutamente capace.
Il massimo che so fare sono le svolte rapide a 90° controsterzo e le
partenze controsterzo. STOP.
E poi non ho mai visto una pista...
A far schiantare. ;)
"Dicono" che serva a non danneggiare la pila LiPo da sovrascariche. Se la
Lipo scende sotto i 3V puo' gonfiare e avviene un processo chimico
irreversibile.
E' facile, specie con la mia cella, scendere sotto i 3V senza accorgersene
perche' il motore tira sempre, non te ne accorgi facilmente.
Devo comunque dire che, proprio perche' sono celle robustissime, sono sceso
piu' volte sotto i 2,8 senza subire danni di sorta.
Cioe', un conto e' farlo con questi motori e celle da 2000 10C, e un conto e
farlo con celle da 4000 15C in 2S2P.
Le celle sono SEMPRE fredde e perfette, al contrario delle NiMH da 3300 che
usavo prima e che toglievo BOLLENTI.
La Lipo ti da' piu' corrente e te ne accorgi allo spunto.
Non cambia quasi nulla quando sei a regime, o quasi, perche' pesano
praticamente la meta'.
Il liposaver l'ho tolto, vado "ad occhio".
Ciao.
"Poeta®" ha scritto nel messaggio
news:bEi9g.7909$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Ehm, ma anche i non apribili in genere sono apribili.
Io addirittura ho cambiato la fase del 540 di serie della Smartech, perdendo
un po' di coppia ma guadagnando velocita'.
Ad esempio lo Speed 600 ECO che ho comprato per il monster che sto
realizzando l'ho rifasato con piu' coppia.
E' una sciocchezza aprirlo e chiuderlo per fare manutenzione.
Quoto, forse anche meno di una goccia.
Ciao
"Poeta®" ha scritto nel messaggio
news:_g69g.7477$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Questo TZ 23 spire e' il Tamiya 53696 /7 ?
Quanto consuma rispetto al 540 stock di serie della Seben?
E' su bronzine o cuscinetti?
Per essere un Tamiya credo siano bronzine...
Sono indeciso tra questo e un 14x2 Nosram Vision su cuscinetti.
Cioe', sono indeciso tra durata e velocita'.
Sì.
Non ne ho idea, cmq non mi sembra particolarmente avido di corrente (ho
delle celle IB 4200).
Bronzine. Il Tamiya Super Modified 11 spire è su cuscinetti.
L'unica cosa che posso dirti con sicurezza è che il TZ ha moltissima
coppia (500g-cm).
Non l'ho capita molto la storia secondo cui con un 14 spire il modellino
dovrebbe essere molto più veloce che con il mio 23 spire... mi spiego,
il mio raggiunge i 26.500rpm a vuoto contro i circa 31.000rpm di un 14
spire, per contro ha pareccha più coppia per cui può "spingere" un
rapporto più lungo... alla fine come si concretizza questo maggiore
allungo del 14 spire, se tanto viene "mortificato" dal rapporto più
corto? :-?
Saluti!
Poeta®
Idem con patate.
Ho preso tutto su ebay (USA, Hong Kong...).
Sicuramente.
Quindi con un 14 spire ben alimentato si può dare del filo da torcere
alle "scoppio", bene :-)
Chissà come era ridotto, povero... ogni tanto andrebbe tornito (ho il
tornio) e poi, quando esaurito, ri-ramato.
Porc...!!!! :-D
Come hai fatto, hai attaccato il GPS al modellino?
Cosa c'entra il peso minore con la velocità max?
Sicuramente il peso minore ti da vantaggio da fermo e nei transitori, ma
che la velocità max sia uguale "perchè pesano la metà" non lo capisco
molto...
Saluti!
Poeta®
"Poeta®" ha scritto nel messaggio
news:%2O9g.10233$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Modulo Bluetooth sul modello, e poi smartphone con SW adatto.
Mi sono espresso male: volevo dire che nonostante 300g in meno il modello e'
solo lievemente piu' veloce.
Tieni presente che ANCORA non e' cuscinettato.
I cuscinetti mi sono arrivati dopo aver fuso.
;)
Come saprai le bronzine fanno sentire la propria presenza a vel max...
Credo perche' un 14 spire ha molta piu' potenza (per via del notevole campo
prodotto) del 23.
Non credo si guardi la velocita' del motore che e' "quasi" uguale per tutti.
Piu' potenza significa possibilita' di usare rapporti piu' lunghi senza
"sedersi" o sforzarsi.
Chiaramente significa piu' corrente.
Un motore va fatto lavorare alla sua massima efficienza e solitamente il
produttore consiglia un determinato rapporto.
Se hai rapporti "fissi", ti conviene solo scegliere il motore piu' adatto ai
tuoi rapporti, altrimenti ti ritrovi nelle condizioni della mia, che
sgommava a qualsiasi velocita'.
Rimango indeciso fra l'RZ/TZ e il Vision 14x2... non lo so proprio.
Male, malissimo... le bronzine sono la prima cosa che devi sostituire.
Penso che sei l'unico ad avere LiPo + bronzine :-O
In realtà se guardi gli assorbimenti di corrente, si assomigliano
parecchio, non sembra esserci grande differenza (perlomeno tra un 23
spire ed un 14 spire).
Inoltre per spingere rapporti più lunghi occorre coppia, ed in genere i
motori con meno spire allungano di più ma hanno meno coppia, tant'è che
vanno usati con rapporti più corti...
Naturalmente posso scegliere tra i rapporti.
L'RZ è uguale al TZ ma usa spazzole sdraiate (lay-down) e gira 1000giri
in più, secondo il produttore. Inoltre Tamiya dichiara il TZ più adatto
per circuiti a velocità ridotta e/o per gare di tipo endurance mentre
l'RZ più adatto a circuiti veloci... dunque l'RZ è più "spinto" e
probabilmente un po' più critico nella manutenzione.
Io ho scelto il TZ anche perchè su buona parte dei motori si usano le
spazzole standard (stand-up), così posso acquistare spazzole di ricambio
che vadano bene sia per il TZ sia per un altro motore.
Non ti so aiutare riguardo i 14 spire, anch'io sono in alto mare...
vorrei provarne uno ma vorrei capire se è per guadagnare poco e niente
(5km/h) oppure se ne vale la pena.
Saluti!
Poeta®
"Poeta®" ha scritto nel messaggio
news:Fz1ag.11218$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Sara' perche' ho pagato meno le Lipo che i cuscinetti ;)
In realta' ho sudato per trovare i cuscinetti ad uno ad uno, e sono arrivati
lo stesso giorno del nuovo pignone...
Eh, si, ma chi misura assorbimenti di oltre 150A di picco allo spunto?
Non mi sono MAI fidato dei valori sulla carta.
Diciamo che occorre potenza, piu' che coppia.
Se hai piu' potenza, hai piu' coppia ad una velocita' piu' alta.
A parita' di potenza hai ragione tu, nel senso che un motore che ha piu'
coppia spinge di piu' un rapporto piu' lungo.
E un 14 rispetto ad un 23 ne ha di potenza in piu'.
Ecco perche' non credo ai valori sulla carta. ;)
Beh, se hai il TL-01 si deve fare una bella modifica al telaio per usare
tutti i pignoni che si vogliono.
Io e il mio amico abbiamo sudato parecchio per montare il 12 sul TL-01B, ma
ora possiamo montare da 12 a 29...
;)
Il monster sara' presto pronto.
Dici che avro' difficolta' a trovare spazzole "lay-down"?
O magari che costano troppo?
A proposito, sai rispondermi sul quesito che ho posto riguardo le spazzole
dello Speed 600 ECO?
Grazie!
"Robbi" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@y43g2000cwc.googlegroups.com...
In spazio aperto supera i 100-150m (e gia' bastano e avanzano).
Se non li supera, basta aprirlo e mettere una antenna WiFi da 5dBi.
Ciao
Se non sono indiscreto, posso sapere quali contatti hai?
Ho il TB-02, posso scegliere tra un ratio che dovrebbe andare da circa
1:9 a circa 1:6 (non farmi prendere il manuale per controllare con
precisione...).
Da 12 a 29 cosa?
Parli di pignoni?
No, a trovarle le trovi, magari c'è un po' meno scelta (poco male).
Quello che intendevo dire è che se magari ti regalano un altro motore o
ne trovi uno che ti interessa, è probabile che monti le solite spazzole
"stand-up". Le "lay-down" sono meno diffuse, ma più performanti (la
superficie di contatto con l'indotto è maggiore...).
Naturale che se ti rifornisci di spazzole di ricambio dell'uno e
dell'altro tipo, puoi acquistare il motore che vuoi.
Nada, sorry.
Forse Velkom ti saprebbe aiutare.
Saluti!
Poeta®
"Poeta®" ha scritto nel messaggio
news:japag.362$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Ehm, diciamo che so trattare BENE su Ebay.
Le ho prese 15 euro l'una, 4000mA/h 15C da 15mohm.
Ne ho prese 6 e ho fatto 3 batterie 2S1P con cavetto per equalizzatore.
formatting link
Entrano perfettamente nell'alloggio rettangolare delle batterie.
Na bomba, anche venendo dalle NiMH 3300 comprate anch'esse a due soldi.
La resistenza interna credo sia piu' bassa delle NiMH: le 7 celle mi danno
una spunto inferiore rispetto alla Lipo con il vecchio Kyosho 14 spire.
Chiaramente poi in allungo con le 7celle e' meglio, ma queste ultime
arrivano a oltre 50-60° mentre le Lipo restano a temp. ambiente.
Si, pignoni, modulo 0,6 come i Tamiya.
Ho faticato per trovare la serie completa in acciaio.
Con lo Speed 600 ECO sembra fermo quando e' a manetta, ma la coppia e'
impressionante.
Eh, vediamo.
Ciao!
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.