sto finendo un modello (il super star della Graupner)
pensavo di montare un 3000 Super tigre..
in un qualche post precedente ho letto che
è consigliabile montale la pompa Perry..
mi sembra che cene siano di diverso tipo
cioè collegate direttamente al carter (bisogna forare la culatta posteriore
del motore??)
o solamente da fissare al castello motore..
voi quale mi consigliate
grazie a tutti Buon anno
ciao, io sto usando quella che si fissa al motore , non hai bisogno di
forare niente e funziona bene , quella con la presa di pressione devi
forare il tappo del motore e quindi tenerti comunque il foro anche se decidi
di non usare piu' la pompa.
ciao
giacomo
"d@vide" ha scritto nel messaggio
news:43b67424$0$1048$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
"d@vide" ha scritto nel messaggio
news:43b67424$0$1048$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
Le pompe microscillanti sono piu' indicate per i motori 4T e hanno
un'efficienza sicuramente inferiore a quelle a depressione/pressione.
Ti consiglio di forare il tappo solo se e' sufficientemente robusto. Io nei
miei motori ho forato l'aletta del carter, circa a meta' fra i buchi per le
viti di fissaggio al castello motore in corrispondenza del travaso (che e'
poi la procedura consigliata dalla stessa Perry) . In caso smettessi di
usarla basta avvitargli un grano che faccia da tappo.
"d@vide" ha scritto nel messaggio
news:43b67424$0$1048$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
Sul super star il 3000 è troppo grosso e troppo pesante, avevo pensato di
montarlo anch'io, ma poi ho optato per il 23.
Considera che per mettere il 3000 dovresti modificare il castello motore, in
quanto le alettature posteriori del motore ci vanno a sbattere, in più, già
con il 23 e le batterie più in coda possibile il centraggio è troppo
avanzato, con il 3000 dovresti mettere almeno un etto di piombo in coda,
cosa difficilissima, visto il tipo di struttura ed il grado di finitura
delmodello.
In più avresti problemi a mettere la marmitta (anche la bisson) all'interno
del musetto.
Per motori che hanno una forte richiesta di miscela tipo i due tempi di
grossa cilindrata, è meglio quella a depressione.
Sui Supertigre fora tranquillamente il tappo posteriore, se poi non ti serve
più metti uno spezzone di tubo miscela sulla presa di pressione e lo chiudi
con un tappino di alluminio, oppure al posto della presa, metti una vitina
da 3 tagliata con un po' di motorsil.
in effetti avevo già cambiato idea visto le caratteristiche del 3000..
adesso sono indeciso tra un 2300 Super Tigre o un 160 Os..
il primo ha un ottimo rapporto qualità prezzo, il secondo è un
investimento..
adesso aspetto un pò.. magari trovo anche una qualche offerta,,
visto che l'hai già provato.., il Super Star come si comporta secondo te??
il 2300 è sufficiente??
grazie di nuovo..
"d@vide" ha scritto nel messaggio
news:43bad19b$0$1074$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...
Sicuramente il 160 è un'altra cosa.
Ancora non l'ho capito bene, ho fatto una decina di voli e, se in acrobazia
classica va molto bene, è molto leggero ed ha una bassa velocità di stallo
(atterraggi molto"leggeri"), provando qualche figura 3D ha dei comportamenti
un po' strani.
Credo che si tratti di centrarlo bene e di trovare la giusta escursione
delle parti mobili, appena si rimette il tempo faccio qualche tentativo.
Con una APC 18X6 pala larga sembra appena appena di si.
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.