Ciao a tutti,
ho comprato un automodello Associated TC4 con motore elettrico di
scatola a 15 spire. Prima di cominciare a girarci un pò avevo pensato
di fare il rodaggio al motore. Ho visto i vari post sul rodaggio in
acqua ma mi è venuto un dubbio: dato che il motore è tutto sigillato,
per asciugarlo potrebbe essere un problema? la differenza con motore
rodato e non, sarà così evidente anche sul mio?
Grazie dell'aiuto :-)
Bye bye
In che senso è sigillato?
Guarda che nella campana (parte posteriore) ci sono 2 viti per sboccare
tutto il blocco portaspazzole.
Fai così:
- libera le molle
- sfila le spazzole
- molla le due viti
- sfila tutta la campana
- ruota il fermo circolare di 45 gradi e rimuovilo
- rimuovi l'indotto
Attenzione: non perdere i rasamenti (rondelline sottili poste
davanti/dietro l'indotto stesso). Annota la posizione per non rimontare
la campana al contrario. Annota anche i gradi di anticipo se è variabile
(cioè se non hai il dentino di blocco, es. a 4 gradi).
Mi pare strano che non sia smontabile. Nella remota eventualità com'è
fatto? A spazzole interne? Per capirci... tipo uno Speed 500? Non credo...
... ma anche se fosse...
lo Speed 500 Race E (motore che reputo sempre fantastico per
costo/spunto/tiro... soprattutto per il fuoristrada) l'ho rodato in acqua.
- 2,4V dentro un bicchiere con acqua demineralizzata
- 2 gocce di detersivo perchè così vuole la tradizione
- spruzzata di CRC disossidante spray per eliminare l'umidità dopo
averlo asciugato bene
- due gocce di olio tipo singer sulle bronzine
Basta farlo girare in acqua per meno di due minuti al contrario e per
altri 2 minuti nel senso giusto (altra tradizione, tipo la polenta).
Mandami una foto... ma che cavolo di motore ci hanno messo dentro la
scatola? Prima (con la TC3) davano i Reedy, serie economica, da 19 spire
ROAR Stock Legal. Non erano male...
Francesco
Xaero ha scritto:
Il 04/08/2005, FL ha detto :
Si è vero scusa...è che non ne avevo mai visto uno in vita mia! :-D
Ok ci proverò, spero di non fare troppo casino.....
Quindi non servirebbe nemmeno che lo apro...questo rodaggio mi mette un
pò di paura, se rompo qualcosa poi tocca a comprare un motore nuovo :-(
Nell'etichetta sul motore c'è scritto Team Associated 15 turn motor e
poco altro, ma niente che faccia riferimento a qualche marca
particolare.
Ora sono in ufficio e non ti posso inviare le foto ma se mi dai il tuo
indirizzo ti spedisco qualche foto in mail appena arrivo a casa.
Grazie mille
Sembra che Xaero abbia detto :
Mi è venuta in mente anche un'altra cosa: ma i motori elettrici sono
delicati come quelli a scoppio? ad esempio appena accendo l'auto posso
accelerare al massimo da subito, o devo farlo un pò scaldare?
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.