chi fa le gare con le stock touring car di tamiya? chi mi sa dire cosa mi serve e quanto devo spendere?
ovvero...volendo prendere una touring con il telaio TT01 che già mi pare vada sui 240 ¤, (con radio apparentemente) che ci devo aggiungere? quante batterie? ( 7,2V 3300 mAh?) i cuscinetti?
- radiocomando tamiya a volantino (dopo un pò di abitudine ho trovato che il volantino sia quasi meglio degli stick: e dire che ho usato radio a stick per oltre 10 anni..)
- ricevente e regolatore di velocità integrati (il tutto già montato sul modello)
- motore 540 stock (già montato)
- servo per lo sterzo (già montato)
Per cui alla macchina non devi aggiungere nulla
Nel Kit da 240 euro ci sono anche un caricabatteria tipo lento (mi pare che carichi le 1700mha in 16 ore..) ed una batteria da 1700mha
Dipende... Se prima della gara intendi provare parecchio... ti servono tante batterie. Quando gareggiavo con l'off road ne avevo 6 buone e 6 "da prova", ma erano fin troppe.. Inoltre se fai le gare categoria Stock non puoi usare le 3300mha. Il massimo consentito da Bertani mi pare sia 1800mha per la categoria stock (nella libera, invece, ci metti quello che vuoi).
Cosa fondamentale: un buon caricabatterie rapido (quando gareggiavo ne avevo 2 sempre utilizzati, ma sono arrivato a portarmene dietro anche
4! Se è abbastanza rapido, ne basta uno, almeno per iniziare. Il prezzo varia tra i 10 ed i 55 euro (quelli che ho visto l'altro giorno da Bertani): non andrei troppo sull'economico..
Non sono fondamentali (almeno all'inizio), costano mi pare 2 euro l'uno (sul TT mi pare ce ne siano 12), ma non penso siano accettati nella categoria stock..
Ho iniziato a seguire l'argomento touring qualche anno fà quando acquistai la FF02... La tentazione di tornare a gareggiare è forte, ma stò resistendo ...
Ahhh pensare che io staccavo la batteria (già installata sulla macchina) solo ai 30 secondi dal via per "pomparla" fino alla fine...
No perchè utilizzavo dei caricabatt. (novak e schumacher) che non prevedevano la scarica della batteria. Il Novak in particolare ha la funzione di mantenimento e "pompaggio" per cui la macchina rimaneva attaccata al caricabatt fino a 30 secondi dalla partenza. Per scaricare le batterie ho sempre usato un metodo artigianale che consiste nel collegare la batt ad una lampadina per auto. A quanto pare il metodo funziona perchè, nonostante le "pompate"e l'utilizzo assiduo delle batterie, nonchè il tempo che hanno trascorso inutilizzate, adesso se la cavano ancora bene! Ciao!
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.