Iniziare: automodello rc elettrico... Quale?

Ciao a tutti, mi sto pian piano avvicinando al mondo del modellismo. Vorrei iniziare (dopo aver abbandonato l'idea della Ducati 999 da costruire, dato che è una ladrata) con un auto rc elettrica. Elettrica perchè, oltre al prezzo inferiore, credo sia migliore dei motori a scoppio per iniziare... Essendo totalmente a digiuno, sono molto indeciso su che modello e che marca scegliere. Premetto che non sono interessato, almeno inizialmente, alle gare, nè al rally, ma solo andare a girare in qualche piazzale adeguatamente adibito ;). Le marche sono tante, così come i modelli e i telai. Non vorrei comprare proprio un cesso, ma qualcosa di intermedio. Quali i migliori in rapporto qualità/prezzo? Dove comprarli online a minor prezzo (Germania?)? Il budget (macchina + tutto il resto) è di 300euro circa (ma anche meno volendo ;)... Grazie in anticipo

Ciao Simone

Reply to
ytrb6
Loading thread data ...

io ne ho una da vendere se ti interessa ti mando privatamnete il dettaglio e il prezzo.praticamente nuova.

Roberto

Reply to
Roberto Pioli

Il Mon, 18 Aug 2003 16:11:46 +0200, "ytrb6" ha scritto:

Un consiglio, andare a girare in un piazzale da soli non e' particolarmente divertente, di solito passata l'euforia iniziale nel giro di una decina di uscite ci si e' gia' stufati. Per i modelli non saprei che dirti sono fuori dal giro da troppo tempo, cmq la marca piu' economica come modelli e ricambi dovrebbe essere la thunder tiger, in ogni caso la scelta della marca dipende anche dalla reperibilita' dei ricambi della tua zona

-- Saluti "Il Barone Rosso" - Roma WebMaster di:

formatting link
E-Mail: snipped-for-privacy@NO-SPAMlycos.it ICQ: 17933257 Rimuovi NO-SPAM per rispondere, Please remove NO-SPAM to answer

Reply to
Il Barone Rosso

questa discussione l'abbiamo fatta molte volte, puoi sicuramente trovare una tonnellata di argomenti su groups.google.com - spendi un po' di tempo li' e cominci a farti un'idea

ho ormai qualche anno di esperienza (diretta e indiretta) con elettrico e scoppio, e qui vorrei solo darti le mie conclusioni piu' recenti rispetto a quanto detto e ridetto (guarda che non e' un rimprovero, voglio dire che sono io che non ce la faccio a ripetere tutto)

- la pista (asfalto), i piazzali, il fuoristrada e il terreno qualunque sono mondi totalmente diversi, la prima e' quella che piace a me, ma dipende da te cosa preferisci o cosa puoi praticare

- la pista e' spietata con il tuo telaio, con il tuo assetto, con le tue doti di pilota e puo' costituire un serio ostacolo per il principiante! un mio amico, mal consigliato dal negoziante (macchina totalmente inadeguata), si e' iscritto con me ad una pista, dove ha preso il resto delle mazzate... mi ha chiesto info sugli aerei... viceversa, in pista trovi altri che ti aiutano e ti insegnano, impari a mettere a punto la macchina come in piazzale non farai mai, rompi le sospensioni contro i cordoli ma avrai meno problemi con sassolini, hai la 220, il compressore, i tavoli per lavorare, ombra, la pedana per vedere la macchina, nessun pazzo o pirla che viene a romperti le scatole...

- sul piazzale, da solo ti rompi prestissimo, con qualche amico (con la stessa macchina, pero') ti puoi divertire tantissimo, tieni solo presente che lo scoppio fa molto (troppo?) rumore, ti tocca andare fuori citta', mentre l'elettrico (silenziosissimo) non consente improvvisate (in piazzale non hai la 220, devi partire con 3 o 4 pacchi batteria carichi... un paio d'ore almeno di preavviso!!! - sempre che non li carichi dalla batt. della macchina, cosa che io pero' non farei...)

- i fuoristrada (vari tipi di buggy e monster truck) sono adatti anche a superfici non asfaltate (sterrato, ghiaccio/neve ecc.), rischi di poterti divertire anche in vacanza o nel parco (salvo problemi di rumore dello scoppio)... possono essere una buona scelta, ma non li conosco...

dopo tante menate, potresti cominciare bene (strada o sterrato molto liscio) con una Tamiya TL-01 (nota: la carrozzeria non conta! subaru, ford, ecc. sono intercambiabili, devi identificare IL TELAIO) che e' una 4wd a cardano (indistruttibile) elettrica, la monta anche un bambino e puoi elaborarla al punto da correre in pista, anche se non e' chiaramente una corsaiola!!! ormai dovrebbe costare (meno di) un centinaio di dollari/euro, cui aggiungere radio (con servi) e batterie

vantaggi: istruzioni chiarissime, tutti i pezzi sono presenti e giusti (bastano un cacciavite, una pinza e una forbice), hai gia' ruote, gomme, motore, acceleratore (meccanico, orrendo ma meglio che niente), mancano solo la radio con 2 servi e le batterie

prendi subito un caricabatteria "rapido" (anche detto delta peak), adatto a celle NiCd e NiMH, come radio puoi cominciare con quei cessi (ranger 2 z o n, attack ecc. ecc.) che abbiamo comperato tutti all'inizio, altrimenti nei

300 non ci stai...

c'e' troppo da sapere, comincia a comperare il modello, montarlo e renderti conto delle primissime cose, poi c'e' un'altra infinita' e mezza di robe da fare, cambiare e sapere, ma ci sentiamo la prossima volta!!!

un passo per volta! come principiante TOTALE ti Sconsiglierei il nitro a meno che tu non abbia la passione dei motori a scoppio anche nella vita "1:1", se non sogni di fare il meccanico non fa per te... se invece sei uno che si aggiusta macchina e motorino da se', allora molla l'elettrico e vai di nitro, thunder tiger ts4n da

formatting link
con tutto il "pacco principianti" (radio e aggeggismi vari), con 350 euro circa puoi comnciare a tirare l'avviamento!!!

per comperare non so, io ho comperato elettrico tamiya su

formatting link
ma ci sono penso altri siti, te li consiglieranno gli altri

P.S. ho fatto uno sforzo tremendo per evitare di darti i consigli del giorno dopo, tipo cosa aggiungere e cosa cambiare, quale acceleratore elettronico, i cuscinetti ecc. ecc., ma e' troppo presto

P.P.S. questo e' un hobby costoso, con 300 puoi anche riuscire a cominciare, ma abituati all'idea che ne spenderai altre centinaia prima di essere "a regime", e decine ogni volta che metti piede in negozio, se non hai un portafoglio e intenzioni solide, molla tutto qui!!!! a meno di non usarlo come un vero e proprio giocattolo, ma in quel caso stai spendendo troppo rispetto ad un giocattolo vero e proprio!

Reply to
leo

COsa dire di + di quello che ha detto Leo, solo una cosa, prima di comprare in italia girati i negozi online tedeschi, risparmi e non di poco, anche io hoi acquistato da

formatting link
, sepidsce anche in contrassegno ma ce ne sono anche altri . Se sei nuovo inizia con l'elettrico e assicurati di avere reperibilità di ricambi nella tua zona, se resti a piedi ti girano le ruote che è una meraviglia se non trovi i ricambi :O)) Fai come Leo, compra una vagonata di ricambi :O))

In bocca al lupo.

"leo" ha scritto nel messaggio news:Ho80b.248992$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...

inadeguata),

formatting link

elettronico,

Reply to
Andrea R.

"Andrea R." ha scritto nel messaggio news:xz80b.14356$ snipped-for-privacy@news1.tin.it...

contrassegno

Infatti ho visto, ci sono dei risparmi notevoli... Ma le spese di spedizione a quanto ammontano (circa)?

In zona (Firenze) ci sono abbastanza negozi di modellismo che trattano tutti i marchi, su questo non dovrebbero esserci problemi..

Crepi!

Reply to
ytrb6

"leo" ha scritto nel messaggio news:Ho80b.248992$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...

Se il telaio è il TL-01LA va bene lo stesso? In cosa differisce?

Reply to
ytrb6

i siti con informazioni sono miliardi, non saprei da dove cominciare...

c'e' parecchia gente toscana nel giro dell'elettrico, e gente dell'emilia-romagna, ma non so se e dove bazzichino su internet... addirittura ce ne e' uno che si fa preparare la macchina dal barone rosso (il negozio di milano)!!

verniciare la macchina e' una cazzata se non cerchi di esagerare, guarda l'help che trovi sul sito hpi usa

formatting link
sezione americana), e guarda anche la sezione "rc articles" del sito della rivista rc car action (compera anche la rivista, non e' male)
formatting link
, ci trovi consigli e spiegazioni di tutti i generi - cmq in due parole:

1) lava la carr all'interno con acqua e sapone per piatti (delicatamente! non mettere in lavastoviglie ;-), sciacqua benissimo e asciuga con panno senza peluchi, non toccare con le dita l'interno che andrai a verniciare

2) se vuoi, ritaglia prima i buchi per le ruote, oppure puoi farlo dopo, non intendo ricominciare la discussione ;-) (io AMO il cutter a compasso della olfa che vedi sul sito hpi, difficile da trovare, ma quando ce l'hai smetti di farti le paranoie)

3) la prima, ti consiglio di farla monocromatica (scegliti la carrozza anche in base a questo!!!! tanto ne puoi comperare 30 dopo e montarle come una donna mette le scarpe LOL!!!)

4) passa la bomboletta (consiglio: vernice a spruzzo tamiya SERIE PS ATTENZIONE ATTENTATO non le TS come quel deficiente di un negoziante non citato mi appioppo' tempo fa) moooooolto leggera: le prime passate saranno probabilmente non molto uniformi e piuttosto trasparenti: VA BENE COSI', fai

3000 passate leggere, cercando di rendere uniforme la passata precedente ma senza insistere - lasciando asciugare tra una e l'altra (se sono leggere, ci vuole poco!). per ora non usare altre marche di vernici, poi da grande fai quello che vuoi ;-))

4bis) urka, ovviamente si dipinge l'interno!!! cosi' l'esterno rimane lucido e a prova di graffio

5) ricorda: prima i colori scuri, poi quelli chiari (dato che dipingi al contrario, e i colori non sono mai completamente coprenti -> se spruzzi bianco e poi nero ottieni nel migliore dei casi un bianco spento dove si sovrappongono, se non un grigio :-(

6) ma tanto avevamo detto monocromatico! quindi il 5 non e' un problema

7) tocco di classe: quando hai finito (mi raccomando una bomboletta piccola dovrebbe bastarti!!!) ricopri l'interno a) di bianco (colori piu' brillanti, o slavati se eri troppo leggero) oppure b) di argento (effetto metallizzato!!!)

8) taglia e incolla le decal sull'esterno, e qui stct

9) il risultato e' strepitosamente bello, e il primo che dice picche gli spacchi la faccia (ma guarda che se se stai sul semplice e tieni le orecchie basse, il risultato facilmente sara' ottimo! provare per credere, sono gli sboroni che producono le schifezze)

10) un netto miglioramento gratis ce l'hai se togli la pelabile vinilica esterna!!!! in verita' andrebbe tolta sempre, ma prima di applicare le decal... ;-))

11) siccome c'e' un'alta probabilita' che al punto 4 sei stato troppo pesante e ti e' colata la vernice come a un principiante ;-), scopri l'utilita' delle decal aggiuntive (quelle che di solito trovi nelle confezioni degli altri prodotti modellistici, a mo' di sponsor) per coprire le magagne..............

... o mica pensavi che fossero tutti piloti sponsorizzati!!!!!!!!! LOL

poi fai un sito di 3000 pagine e ci posti le foto del tuo modello, come

formatting link
(a proposito, volevi delle idee su come dipingerla??? ;-)

per fiamme e altre minchiate ci sono "maschere" (decal interne a perdere) apposta, non sono tutti dei piccoli giotto...

poi vai a farti un giro sul sito degli sboroni clicca su

formatting link
(la TL01 ha un telaio a traliccio, la pila da 9V la metti all'interno e tieni il baricentro basso :-D )

se poi segui il mio consiglio (DA AMICO), quando ha capito i 6 o 7000 motivi per cui il regolatore meccanico di velocita' e' anticostituzionale, vai su towerhobbies, tiri la cinghia, trattieni il respiro e ordini il

formatting link
, purtroppo non ho i due o tre mesi per esporti i principali motivi per cui devi fare cio', ma sono pronto a disintegrare il primo che avesse il coraggio di argomentare contro (tieni conto che un regolatore elettronico paragonabile + un motore elettrico paragonabile + ammennicoli vari + manutenzione del motore spazzolato suddetto ti costano qualcosa di MOLTO simile al BL novak, ma qui hai manutenzione 0 per sempre, prestazioni da modificato, durata della batteria da sogno, e anche la retro (escludibile)!!!!)

ugh, ho detto

ma che c...o c'era in quel bicchiere???????????????????? ma era alcolico?????? ;-)

Reply to
leo

La differenza stà che il TL 01LA ha i bracci delle sospensioni + lunghi rispetto al TL01 classico (LA long arm :o)) giusto Leo???

MIIIIIIIIIIII ma quanto hai scritto nel post, si vede che sei a casa in ferie :O)))

ciau ciau

"leo" ha scritto nel messaggio news:WAa0b.249656$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...

Reply to
Andrea R.

Ahhh , dimenticavo , non sò se non l'hò letto, ma le spese di spedizione dalla germania si aggirano intorno ai 16 euro, io avevo preso 2 TA04S e me le hanno spedito con 16 euro di spedizione, meno ancora che da noi :o)))

Ariciau

"leo" ha scritto nel messaggio news:WAa0b.249656$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...

Reply to
Andrea R.

:-)

si', sono in ferie, e nemmeno a meta'!!!! :-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))

Reply to
leo

Me l'immaginavo che venisse una cifra simile... Grazie! I tempi di consegna saranno di 1 settimana massimo, giusto? Ho comprato poco tempo fa della roba per il pc...

Reply to
ytrb6

"leo" ha scritto nel messaggio news:WAa0b.249656$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...

Per quanto riguarda il radio comando su roehmann ho trovato questo:

Futaba ATTACK ER 40 MHz 2/2/2 Stick-Fernsteuerung mit 40 MHz AM-Empfänger, 2 Servos, Schalterkabel und Batteriebox

a 59 euro. Cos'ha e cosa manca? Cioè oltre a macchina, batterie, caricabatterie e questo cos'altro serve (mi sembra di capire che ci sia qualcosa di incluso...)?

Reply to
ytrb6

va bene, e' una radio di "fascia bassa" ma almeno si chiama futaba, anche se un tempo queste si trovavano a 80-90 marchi... :-( c'e' tutto quello che ti serve

ovviamente trattasi di radio che fa tutto quello che serve, ben sapendo che ci sono modellisti che avrebbero schifo a toccarla... e capirai perche'

qui ci sarebbe da fare il discorso che piu' spendi ora, meno spendi dopo, ma se stai acquistando via internet (tutto virtuale) diventa difficile fare diversamente... inoltre, questa se ricordo bene e' a stick (levette), io mi trovo meglio con il volantino, ci dovrebbero essere delle radio di fascia bassa col volantino, quasi quasi mi sentirei di consigliartela... pero' va provata, non e' un discorso teorico

inoltre, tieni presente che con il regolatore meccanico e non elettronico devi usare il batteriebox di cui sopra, che ti appesantisce ulteriormente la macchina

cosi' come la monti (regolatore meccanico, batterie extra per la ricevente, bronzine invece di cuscinetti) sara' un catafalco, ma si muove gia' cosi' di scatola, che e' qualcosa!

P.S. se comperi da roehrmann, ammesso che esista ancora, prendi anche i cuscinetti!!!! prendi due set di cuscinetti per tl01, non te ne pentirai!!!! qui possono costare anche 5 o 20 volte tanto!!! inutile spiegare la differenza di prestazioni tra una bronzina fetida di nylon e un cuscinetto a sfere!!! ne hai oltre una 20ina in quella macchina, pensa alla potenza che sprechi per grattare il nylon ;-)

si chiamano kugellager, prendi il 92-53292 TL01 Kugellager-Set (24) sono 24 cuscinetti per 23 euro, e' diventato ladro anche lui, un tempo erano 23 marchi... boia d'un mond' lader!!! (nel menu sotto kugellager\kugellagersaetze)

Reply to
leo

maggiore stabilita' in curva sicuramente... e forse puoi montare carrozzerie piu' larghe (non dimentichiamo che tamiya e' l'unica a rispettare entro certi limiti la scala, per es. la porsche 911 GT taisan starcard (mostruosamente bella) andava su una versione corta e larga del ta02, se ricordo bene...

Reply to
leo

dovrebbe avere solo la base nera e il resto sono decal

yess!!! e' una tamiya, non ti lascia mai in difficolta'!!!! ;-) (ve' che non cio' la percentuale, ne')

Reply to
leo

errata corrige - per la mia esperienza, al massimo 10 volte tanto, c'e' un limite!!!

Reply to
leo

Me l'immagino... ;)

Mah, senti diciamo 10 anni fa mi regalarono una macchina elettrica non male (non era una gig nikko per intendersi) e aveva appunto il volantino... E non mi ci trovavo per niente, quindi li ho subito scartati quelli...

Ma i quarzi sono inclusi?

Vabbè, almeno si muove! Poi piano piano la miglioro!

Ok, grazie ancora per i consigli, sei davvero gentilissimo!

Reply to
ytrb6

ciao! ho seguito con attenzione la discussione... molto interessante! Certo che comprare in tedesco è abbastanza difficile...

c'è qualche altro sito, magari in inglese, che conviene? grazio mille!!!

Reply to
Xiao

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.