Ciao a tutti,
sono decisamente nuovo nel mondo del modellismo ma vorrei cominciare
con la mia grande passione.. gli aerei ;-p
Ho provato a dare una sbirciata su ebay ma trovo troppe cose e non
capisco bene se vado incontro a fregature.
Vi spiego le mie esigenze? ;-p
Lo vorrei a motore (ne ho avuto uno elettrico ma da troppe noie, le
batterie che perdono con il tempo, l'autonomia, aspettare che si
ricarichi etc..). E lo vorrei capace di manovre complesse (che ovvio si
impareranno solo con la pratica)... con questo intendo i loop, i tunnel
e tutte quelle cose lì (che ho imparato in giochetti tipo Flight
Simulator che seguo dalla prima edizione ;-p).
Insomma, sapete indirizzarmi verso qualcosa?
Il budget? Non lo so.. perchè non so quello che può offrirmi il mercato.
Sarei grato se poteste aiutare un povero niubbo come me!
Grazie a tutti!
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
Ciao se ti fa piacere finalmente oggi ho ordinato il gladiator, sappi che
sia te che rupa avete dato un grosso contributo alla mia scelta!!
pensavo di adottare le modifiche fatte da rupa che dici, forse per un
novello come me è meglio costruirlo seguendo le istruzioni della olimpic?
grazie mario
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
speriamo, penso di riuscirci, anche perchè so che posso contare su un valido
aiuto ;-)
quello che volevo chiederti se fare le modifiche che diceva rupa: un servo
per alettone, centine alleggerite, vano serbatoio in compensato, supporto
motore in nylon, aggancio ala senza elastici, deriva e timone allegeriti.
mi sembravano utili il doppio servo anche se aumenterà peso e spesa
e l'aggancio dell'ala senza elastici (che non mi piace proprio l'idea di
fare un modello con le ali tenute da dei elastici :-))
Ti volevo chiedere anche un suggerimento anche se ti arrabbi, dove posso
trovare un portapile per la ricevente, mi serve per una macchinina
e mi trovo più comodo con quel sistema anche se non è il massimo
ciao mario
"Mario Nicodano" wrote in message
Tutte le modifiche che ha fatto Rupa sono ottime ma non essenziali
Ti posso dire che gli elastici tengono BENISSIMO e anzi
in caso di problemi l'ala salta via e magari si salva.
Ha mi provochi eh ? Un portapile lo trovi presso i rivenditori di
materiale elettronico ;-)
Natale
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
si ho capito na sai da novello che sono non mi piace molto vedere il mio
primo modello tenuto insieme con gli elastici....
comunque quando sarà il momento di prendere la decisione terrò in
considerazione i tuoi consigli.
ma però non mi dici se è meglio uno o due srvi per gli alettoni.... dai dai
dammi qualche chiarimento tecnico :-)
Un'altra cosa che mi spavente un pò sono i terminali delle ali li trovo
complicati quando dovrò rivestirli??
Ho visto che in commercio ci sono i bordi d'entrata già sagomati cosa bne
pensi?
no dai :-) mhhh peccato fino a settembre qui son tutti chiusi uffi pensavo
che si trovasse qcosa on-line quello che avevo trovato io hanno l'attacco a
clips tipo pila da 9 volt e non mi piacciono
mario
"Mario Nicodano" wrote in message
Due servi sono meglio SOLO se li colleghi su due canali diversi (mixati)
e puoi regolarli di fino indipendentemente
Se un modello nasce in una certa maniera deve essere fatto in una certa
maniera, i bordi di entrata li dovrai comunque riprendere, per i
terminali alari li puoi fare anche di balsa pieno opportunamente
sagomata
Puoi provare da jonathan o da fulcro
Natale
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
allora per capirci bene avro bisogno nella configurazione standard d un
servo per motore uno per alettoni uno per piani di volo post e uno per la
deriva totale 4 servi
invece montandone due sugli alettoni diventano cinque con una radio a 5
canali
cosa mi consigli? sono più facili da fare pieni o centinati?
ciao e grazie ancora per tutte le info
mario
"Mario Nicodano" wrote in message
Cominciamo a bacchettare gnek gnek non si chiama piano di volo
posteriore ma piano di quota o quota semplicemente, le radio di oggi
sono come minimo 6 canali con dei mix che il questo caso devono essere
usati
I terminali alari che sono nel Gladiator sono semplici da realizzare
Ricavarli dal pieno é un lavoraccio lacrime sudore e polvere di
balsa a gogo' e un peso superiore a quelli originali.
Natale
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
ai ai che male :-)
ok capito
vorra dire che proverò a rivestirle, la mia paura è che rimangano spigolose
mario
"Mario Nicodano" wrote in message
E perché mai ? Tu prova poi se non ti piace un colpo di seghetto
e provi a fare come ti pare...
Non esiste la ricetta miracolo a meno di non comperare un
ready to fly RTF ma diciamo che con i RTF la materia grigia la
metti quasi in cantina ;-)e se si rompe a volte é + difficile
da riparare
Natale
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
Capito!! intanto di tempo ne ho, pensavo di prendermela con calma, anche per
motivi economici,
non mi importa se il modello prenderà il volo anche fra un annetto....
grazie ancora per i suggerimenti
mario
Mario Nicodano ha scritto:
urca ... ma a questo punto ti conviene costruirlo da zero? (GladiatorII
senza scatola di montaggio, partendo da tavolette di balsa).
Sul mio sito ho aggiornato il piano (ora in pdf) e le dime ;-))
formatting link
Ma visto che oramai (hai fatto benissimo!) hai già acquistato il kit ti
consiglierei:
Un servo per alettone - é utile (come conferma Natale) se li colleghi a
due canali differenti così da poter usufruire dei vari mix a disposizione
(differenziale, flapperoni, trim più preciso, ecc)
Vano serbatoio in compensato - non serve, il sistema esistente é più che
ottimo.
Supporto motore - Natale, nel suo vademecum, consiglia di fissare il
motore alle logarine in faggio con due viti parker e dare l'incidenza a
picchiare del motore con una piccola ranella di 1mm di spessore.
Non FARLO! (scusa Natale)
Io l'ho fatto ... e dopo una decina di voli, complice il motore un po'
sbrodolone e le vibrazioni, la filettatura se ne andata a
cercare-signorine-compiacenti-che-roteano-le-loro-borsette-ai-bordi-delle-strade-durante-le-ore-notturne-assicurando-prestazioni-intime-a-pagamento.
Ti consiglierei di assicurare il tutto con delle viti con dado
autobloccante infilate dal basso verso l'alto e bloccate con della 5min,
il tutto prima di fissare e sagomare il muso inferiore (in pratica di
ritrovi con le 4 filettaure che spuntano dalle longarine di faggio)
Io per fare la modifica ho dovuto creare un foro nel uso di balsa sotto il
motore, liberare le longarine di faggio dalla colla in corrispondenza dei
fori di fissaggio del motore, infilare 4 viti M3, riposizionare il motore,
striderlo dall'alto con i dadi autobloccanti, chiudere il foro sotto il
muso con un lamierino (lattina di birra) opportunamente fissato (4 vitine)
.. insomma un lavoraccio
Aggancio senza elastici - Ottimo sistema, neanche io mi fido degli
elastici (i quali se posizionati incrociati non ti permettono di montare
la capottina). Ti consiglio di fare come ho fatto io, se ti può servire ti
posso mandare le due dime per tagliare il compensato di pioppo da 4mm, per
il posizionamento vedi poi le foto sul sito.
La deriva e timone ... lasciali pure come sono nel kit originale. Nel
GladiatorII li ho alleggeriti perché li ho fatti di maggior spessore.
.. e ora ... buon lavoro :-))))
ciao
Ruggero"
"RuPa" ha scritto nel messaggio
news:ecbvcr$i8q$ snipped-for-privacy@news.newsland.it...
Cavoli quando hai fatto le modifiche il file l'avevo gia scaricato un mese
fa le dimensioni sono (5.638.500 byte) ora per me è un problema perchè
avevo chiesto ad un mio amico di stamparmi il tutto con il plotter ed ora mi
scoccia chiederglielo ancora
non potresti fare una copia solo delle dime per le ali in formato A4 ?
sono andato avedere ora e si sono dei file diversi mannaggia... ai tempi ti
avevo scritto anche per consulenza ma evidentemente ti è sfuggita la mia
email
Avrei preso il materiale ma così da solo non mi fidavo e poi facendo
quattro conti la spesa non cambia di molto ( però non avevo considerato che
dovro prendere a parte le ruote e il castello per il motore
Cque oggi mi è arrivato il kit
mhhh mi sa che userò uno solo per motivi economici
domanda posso predisporre il tutto a due servi e poi montarne uno solo?
ok
cercare-signorine-compiacenti-che-roteano-le-loro-borsette-ai-bordi-delle-strade-durante-le-ore-notturne-assicurando-prestazioni-intime-a-pagamento.
Ci studierò su un pò al momento intanto come dicevo a natale non ho fretta.
ai ai facciamo comunella spero che natale non me ne voglia :-) ma se riesci
a mandarmi i disegni, o metterli sul tuo sito con la modifica mi faresti una
cortesia
ricordati che ho solo una stampantina lasre in A4
ok
Grazie
ciao Mario
cut
scusate se faccio due post ma stavo guardando i disegni nuovi e mi sembrano
uguali a quelli vecchi....
poi ti faccio una domanda come mai sulle tue centine hai disegnato quella
specie di linguetta che salta fuori vicino al bordo di uscita cosa serve ?
ciao mario
"Mario Nicodano" wrote in message
La linguetta serve per appoggiare le ordinate in modo da avere un
montaggio diritto delle stesse, poi ad incollaggio avvenuto si tirano
via.
Perché mai dovrei prendermela ? Ognuno apporta le modifiche che
ritiene opportune e non é detto che un modello in scatola di
montaggio sia perfettamente studiato, ricorda solo che questo kit
ha forse + di 30 anni e ai tempi i radiocomandi miscelabili erano
un miraggio ! Per poter modificare da 1 a 2 servi appronta gli
sportellini che spiego sul mio sito poi se il modello ti dura :-)....
Natale
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
grazie per l'info dici di farmi delle centine nuove con la linguetta o
quelle del kit vanno bene?
ma così era un modo di dire a me spiacerebbe un po se uno non segue i miei
consigli.... :-)
Per poter modificare da 1 a 2 servi appronta gli
buona idea, però leggendo il tuo sito per l'ennesima volta mi hai fatto
venire un dubbio: con alettoni o senza? io pensavo che
anche se sono un debuttante principiante magari gli alettoni possono
servirmi un domani se il modello resiste
sempre gentilisimo grazie ancora
mario
"Natale Novello" ha scritto nel messaggio
news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
eccomi ho passato la serata a guardarmi il disegno e ad iniziare la stacco
delle centine...
ho incollato il longherone alla baionetta e il bordo d'entrata alla sua
baionetta....
ho qualche dubbio sui longheroni mi sembra di aver capito che andranno
rifilati
al centro dell'ala per mantenere l'inclinazione? o è meglio lasciare una
specie di V
Non ho capito (se tu hai il disegno) cosa c'è nella sezione g sotto il
serbaoio
dovrebbe essere qualcosa di cilindrico ma non ho capito cosa è boh
scappo a nanna
ciao mario
PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.