Ancora sul compressore per automodelli.

Ciao a tutti, vorrei tornare sull' automdello (Ofna Truck Blazer SST) dotato di compressore del quale si è parlato quì qualche giorno fa. Ebbene, morivo dalla curiosità pertanto appena possibile ho comprato RCM per leggere lo scoop. In verità la mia attesa non è stata molto premiata: l' articolo non ha spiegato nulla, c' erano solo delle foto dell' automodello e nessun commento tecnico, ma la delusione è stata molta: mi ero aspettato un modello che avesse di serie il compressore, invece era evidente dalle foto che il compressore non apparteneva all' automodello, bensì era stato installato a parte dal proprietario. Pazienza. Però questa storia del compressore mi ha intrippato parecchio, pertanto mi sono informato, ho chiesto in giro e guardate un pò cosa è saltato fuori:

formatting link
tratta di un compressore centrifugo, in pratica c' è una ventola comandata dal motore che convoglia l' aria nel carburatore. Ecco qualche spiegazione:
formatting link
Che dire? Spettacolare! Già mi immagino la scena: io che sollevo la carrozzeria del mio automodello con il compressore e quelli che sono intorno a me stupefatti sgranano gli occhi e commentano "Ma che bello", "Fortissimo", "Che gioiellino"; sto già sbavando all' idea...

Però "dietro ogni cosa bella si nasconde una tragedia" (Oscar Wilde). Ed infatti dietro a questa storia del compressore c' è un grosso problema di fondo: la sovralimentazione di un motore 2 tempi (come quelli modellistici) non solo è inutile anzi, è addirittura controproducente. Siccome non ci sono valvole -solo delle luci nel cilindro che il pistone apre e chiude con il suo moto- la pressione nel cilindro non può aumentare. Il compressore sarebbe utile se ci fosse una valvola sullo scarico: questa chiudendosi farebbe in modo che la pressione in camera di scoppio possa aumentare. Ma di valvole in un 2 tempi non ce ne sono, ed allora l' aria forzata nel cilindro dal compressore uscirebbe direttamente attraverso lo scarico non appena il pistone apre la luce di scarico, pertanto addio sovrapressione, ma non solo: quest' aria trascinerebbe nello scarico anche parte del carburante. Pertanto il guadagno in prestazioni del motore è minimo (ed a questo minimo guadagno bisogna pure togliere la potenza spesa per azionare il compressore) ma in compenso il consumo di carburante aumenta notevolmente. Ho letto anche qualcosa su un forum: un automodellista ha montato il compressore ma ha ammesso che l' ha fatto non tanto per migliorare le prestazioni quanto per lo sfizio, difatti gli altri gli hanno risposto che per la stessa cifra avrebbe potuto prendere dei pezzi normali (uno scarico migliore, un volano alleggerito e via dicendo) ma che aumentano davvero le prestazioni di un motore.

La morale della storia è che, alla fin fine, il montaggio di un compressore su di un automodello dà pochissimi miglioramenti, non fa andare l' automodello enormemente meglio. Diciamo che si tratta semplicemente di un bell' aggeggino che serve per fare scena.

Ciaoooo!

Reply to
Vyger
Loading thread data ...

Bella dissertazione e' stata un piacere leggerla Cordialmente Natale

Reply to
Natale Novello

A questo punto non ti resta che montare un bel motore a 4 tempi... Alex

CUT

CUT

Reply to
Alex

Mentre ero distratto, attraverso l'orologio K.I.T.T. mi ha avvisato che Alex mi ha cercato per dirmi:

mmmmmmmmm

Se c'è la pop-off quasi quasi....

;-)

************************************************************* Se la fortuna è cieca, ma tu hai scritto in fronte "sono sfigato" in braille...... Solo i FESS tengono in ordine.... i GENI vivono nel CAOS!!! (Cattivik) Solo i cretini sono sicuri al 100% di quello che dicono. Naturalmente potrei sbagliarmi ... *************************************************************
Reply to
Cava

ecco appunto , ma se uno lo fa su un 4T ?? dovrebba andare..... però fondamentamlmente chi rischia di buttare un 4T che di solito costano un bel po ??? io me li tengo cosi :-))))

ciaooooo

Reply to
il Zott

Grazie Natale, mi fa piacere che tu l' abbia apprezzata. Ciao!

Reply to
Vyger

"> A questo punto non ti resta che montare un bel motore a 4 tempi...

In effetti ci avevo pensato... Ciao!

Reply to
Vyger

"il Zott" ha scritto

Si, con un motore 4 tempi la cosa funzionerebbe poichè la valvola non farebbe fuoriuscire l' aria.

E' questo il nocciolo della questione: la sovralimentazione di un motore che non è nato per questa cosa comporta sempre qualche rischio, poichè aumentano le sollecitazioni meccaniche. Chi me lo fa fare di spendere un botto per comprare un gioiellino di meccanica come un 4 tempi modellistico per poi rischiare di spaccarlo o comunque di accorciarne la vita? Che poi montare un 4 tempi su un automodello non è una cosa immediata, qualche modifica da fare c' è sempre. Meglio lasciar perdere. Ah, se almeno avessi i soldi! Farei qualche esperimento volentieri se avessi dei soldi da spendere, ed invece il mio conto in banca è talmente basso che sembra un prefisso telefonico...

E fai bene, cosa buona e giusta; il tuo motore te ne sarà grato e ti darà soddisfazioni per molto tempo

Byez!

Reply to
Vyger

"il Zott" ha scritto nel messaggio news:cl3r72$aij$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...

Secondo me e' una stronzata grossa come una casa. Evete l'idea della quantita' di aria necessaria per sovralimentare un motore? Le turbine per uso automobilistico girano a circa 100/120.000 giri fino a 140.000 e oltre di punta. Un motore da 2,5cc che fa 20.000 giri necessita di 50.000 cc al minuto per la sua alimentazione normale piu' tutta l'aria necessaria per sovralimentare (oltre a doverlo fare con una certa pressione). Il getto di aria che genera una turbina per un motore normale da auto e semplicemente stupefacente. Ancora oggi, nonostante sia 20 anni che faccio questo lavoro, non manco mai di stupirmi quando ne provo la portata. Tornando a noi direi che, tralasciando il fatto che in un 2t non funziona, anche se fasando opportunamente la luce di aspirazione si potrebbe migliorare un pochino la situazione, quella ventolina applicata nella foto e semplicemente inutile se non dal punto di vista estetico.

-- Ciao da Marco m&m. snipped-for-privacy@libero.it

Reply to
Marco m&m

"Marco m&m" ha scritto

[CUT]

Ciao Marco, siamo d' accordo su tutto: è una scemenza galattica, quel cosetto serve solo per fare scena e stupire gli amici. Però sono in disaccordo in una cosa: si stava parlando di un compressore meccanico; i turbocompressori che tu hai menzionato sono una cosa un pò differente. Byez!

Reply to
Vyger

Mentre ero distratto, attraverso l'orologio K.I.T.T. mi ha avvisato che Vyger mi ha cercato per dirmi:

a me basta poter montare la pop-of a sfiato esterno :-)

************************************************************* Se la fortuna è cieca, ma tu hai scritto in fronte "sono sfigato" in braille...... Solo i FESS tengono in ordine.... i GENI vivono nel CAOS!!! (Cattivik) Solo i cretini sono sicuri al 100% di quello che dicono. Naturalmente potrei sbagliarmi ... *************************************************************
Reply to
Cava

"Vyger" ha scritto nel messaggio news:cl6k99$ffo$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...

I compressori "meccanici" pero' non sono ventoline o turbina ma veri e propri compressori volumetrici. Pompe a lobi o similari. Il rendimento di una turbina o, peggio ancora, di una ventolina e' pari a zero a numero di giri cosi' bassi.

-- Ciao da Marco m&m. snipped-for-privacy@libero.it

Reply to
Marco m&m

"Marco m&m" ha scritto

Mi dispiace ma devo in parte smentirti. Ti do atto che la maggior parte dei compressori "meccanici" (concedimi questa terminologia impropria) siano volumetrici del tipo Roots - per chi fosse interessato:

formatting link
- ma ci sono automobili che hanno dei compressori centrifughi alimentati meccanicamente, ad esempio la Tvr Typhoon. E cosa ne dici di questi?
formatting link
I compressori volumetrici hanno un' efficienza maggiore di quelli centrifughi, ma manifestano dei problemi agli elevati regimi; invece i compressori centrifughi hanno un' efficienza minore ma, per la loro tipologia costruttiva, sono più avvantaggiati agli alti regimi.

Sottoscrivo e condivido.

Già che siamo in tema di compressori, vabbè è OT, ma l' avevi mai visto questo?

formatting link
tratta di un compressore a vite! E del G-lader della Volkswagen Corrado e che mi dici? Probabilmente lo conosci già, ma hai visto che aggeggio strano?

Ciaooo!

Reply to
Vyger

PolyTech Forum website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.