dotato di compressore del quale si è parlato quì qualche giorno fa.
Ebbene, morivo dalla curiosità pertanto appena possibile ho comprato RCM per
leggere lo scoop. In verità la mia attesa non è stata molto premiata: l'
articolo non ha spiegato nulla, c' erano solo delle foto dell' automodello e
nessun commento tecnico, ma la delusione è stata molta: mi ero aspettato un
modello che avesse di serie il compressore, invece era evidente dalle foto
che il compressore non apparteneva all' automodello, bensì era stato
installato a parte dal proprietario. Pazienza.
Però questa storia del compressore mi ha intrippato parecchio, pertanto mi
sono informato, ho chiesto in giro e guardate un pò cosa è saltato fuori:
formatting link
tratta di un compressore centrifugo, in pratica c' è una ventolacomandata dal motore che convoglia l' aria nel carburatore.
Ecco qualche spiegazione:
formatting link
Che dire? Spettacolare!
Già mi immagino la scena: io che sollevo la carrozzeria del mio automodello
con il compressore e quelli che sono intorno a me stupefatti sgranano gli
occhi e commentano "Ma che bello", "Fortissimo", "Che gioiellino"; sto già
sbavando all' idea...
Però "dietro ogni cosa bella si nasconde una tragedia" (Oscar Wilde).
Ed infatti dietro a questa storia del compressore c' è un grosso problema di
fondo: la sovralimentazione di un motore 2 tempi (come quelli modellistici)
non solo è inutile anzi, è addirittura controproducente.
Siccome non ci sono valvole -solo delle luci nel cilindro che il pistone
apre e chiude con il suo moto- la pressione nel cilindro non può aumentare.
Il compressore sarebbe utile se ci fosse una valvola sullo scarico: questa
chiudendosi farebbe in modo che la pressione in camera di scoppio possa
aumentare.
Ma di valvole in un 2 tempi non ce ne sono, ed allora l' aria forzata nel
cilindro dal compressore uscirebbe direttamente attraverso lo scarico non
appena il pistone apre la luce di scarico, pertanto addio sovrapressione, ma
non solo: quest' aria trascinerebbe nello scarico anche parte del
carburante.
Pertanto il guadagno in prestazioni del motore è minimo (ed a questo minimo
guadagno bisogna pure togliere la potenza spesa per azionare il compressore)
ma in compenso il consumo di carburante aumenta notevolmente.
Ho letto anche qualcosa su un forum: un automodellista ha montato il
compressore ma ha ammesso che l' ha fatto non tanto per migliorare le
prestazioni quanto per lo sfizio, difatti gli altri gli hanno risposto che
per la stessa cifra avrebbe potuto prendere dei pezzi normali (uno scarico
migliore, un volano alleggerito e via dicendo) ma che aumentano davvero le
prestazioni di un motore.
La morale della storia è che, alla fin fine, il montaggio di un compressore
su di un automodello dà pochissimi miglioramenti, non fa andare l'
automodello enormemente meglio.
Diciamo che si tratta semplicemente di un bell' aggeggino che serve per fare
scena.
Ciaoooo!